IL GANODERMA LUCIDUM, fungo cinese conosciuto da più di 4000 anni, denominato fungo dell'immortalità, per le sue tantissime proprietà curative. Ancor oggi è usato dalla medicina orientale, per il trattamento di 20 e più patologie. Lo si può consumare in integratori, bevande come caffè, thè.....come estratto, perchè ha un sapore troppo amaro per essere cucinato.
Vi rimando alla mia sezione per maggiori info e schede di approfondimento.
IL Ganoderma lucidum.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 25 mar 2015, 17:58
- Nome: MIRKO
- Comune: SABBIONETA
- regione: LOMBARDIA
- nazione: ITALIA
IL Ganoderma lucidum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 23 nov 2016, 12:56
- Nome: pasquale
- Comune: milano
- regione: lombardia
- nazione: italia
Re: IL GANODERMA LUCIDUM.
Da profano mi permetto di fare solo alcune considerazioni.
Il Ganoderma è stato usato da millenni da certe popolazioni orientali tipo i cinesi e i giapponesi ma, l'assunzione di questo fungo ha realmente contribuito ad migliorare la salute ed aumentare l'aspettativa di vita di queste popolazioni?
A me risulta che i giapponesi sono quelli più sani e longevi ma ciò non è certo da ascrivere all'assunzione del Ganoderma ,sotto qualsivoglia forma,ma al loro elevato consumo di vegetali ed alimenti ittici .
I cinesi non sono certo molto longevi ,mentre tra i primi posti nella classifica compaiono gli italiani che fino a pochi anni fa non solo non lo assumevano ma ne ignoravano pure l'esistenza.
Poichè è risaputo che assumere qualsiasi fungo con costanza nuoce sicuramente alla salute (e il Ganoderma non è certo un'eccezione ) questi vanno mangiati saltuariamente e con moderazione e vanno considerati alla stregua di qualsiasi altro alimento .
E' vero che(secondo quanto affermano gli studiosi) i funghi contengono proteine sia quantitativamente che qualitativamente superiori a quelle della carne(in certi la percentuale supera il 30% e lo Shiitake possiede tutti gli aminoacidi essenziali) ed è vero anche che contengono quantità relativamente alte di sali minerali come è pure vero che contengono delle fibre insolubili che vanno ad alimentare la flora batterica intestinale e quindi a rafforzare il sistema immunitario e migliorare quindi lo stato di salute generale ma è anche vero che la nostra salute può essere preservata semplicemente mangiando cibi vari e non contaminati.
Io per mantenermi in buona salute mangio regolarmente il cavolo cappuccio viola crudo di provenienza biologica certificata nonché a km zero,cioè il mio piccolo orticello.
Il Ganoderma è stato usato da millenni da certe popolazioni orientali tipo i cinesi e i giapponesi ma, l'assunzione di questo fungo ha realmente contribuito ad migliorare la salute ed aumentare l'aspettativa di vita di queste popolazioni?
A me risulta che i giapponesi sono quelli più sani e longevi ma ciò non è certo da ascrivere all'assunzione del Ganoderma ,sotto qualsivoglia forma,ma al loro elevato consumo di vegetali ed alimenti ittici .
I cinesi non sono certo molto longevi ,mentre tra i primi posti nella classifica compaiono gli italiani che fino a pochi anni fa non solo non lo assumevano ma ne ignoravano pure l'esistenza.
Poichè è risaputo che assumere qualsiasi fungo con costanza nuoce sicuramente alla salute (e il Ganoderma non è certo un'eccezione ) questi vanno mangiati saltuariamente e con moderazione e vanno considerati alla stregua di qualsiasi altro alimento .
E' vero che(secondo quanto affermano gli studiosi) i funghi contengono proteine sia quantitativamente che qualitativamente superiori a quelle della carne(in certi la percentuale supera il 30% e lo Shiitake possiede tutti gli aminoacidi essenziali) ed è vero anche che contengono quantità relativamente alte di sali minerali come è pure vero che contengono delle fibre insolubili che vanno ad alimentare la flora batterica intestinale e quindi a rafforzare il sistema immunitario e migliorare quindi lo stato di salute generale ma è anche vero che la nostra salute può essere preservata semplicemente mangiando cibi vari e non contaminati.
Io per mantenermi in buona salute mangio regolarmente il cavolo cappuccio viola crudo di provenienza biologica certificata nonché a km zero,cioè il mio piccolo orticello.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 23 nov 2016, 12:56
- Nome: pasquale
- Comune: milano
- regione: lombardia
- nazione: italia
Re: IL GANODERMA LUCIDUM.
Qualcuno penserà:ma che cavolo c'entra tutto questo discorso con il Ganoderma?
Il cavolo c' entra eccome
Innanzitutto viene coltivato da più di 4000 anni e secondo qualcuno di cui mi sfugge il nome è l'alimento che ha mantenuto l'esercito romano in buona salute per più di 6 secoli e per conoscere le sue numerose proprietà vi rimando ai testi specializzati perché io non sono qui per vendere cavoli come fa qualcuno col Ganoderma (i cavoli li coltivo per mio esclusivo consumo)
Il cavolo c' entra eccome
Innanzitutto viene coltivato da più di 4000 anni e secondo qualcuno di cui mi sfugge il nome è l'alimento che ha mantenuto l'esercito romano in buona salute per più di 6 secoli e per conoscere le sue numerose proprietà vi rimando ai testi specializzati perché io non sono qui per vendere cavoli come fa qualcuno col Ganoderma (i cavoli li coltivo per mio esclusivo consumo)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11434
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: IL GANODERMA LUCIDUM.
Pasquale, e io ti seguo a ruota 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 30 set 2015, 19:37
- Nome: giovanni
- Comune: città di castello
- regione: Perugia
- nazione: Italia
Re: IL GANODERMA LUCIDUM.
Per correttezza, quello in foto mi sembra più un G. resinaceum, tra l'altro è su tronco di conifera 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 5715
- Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
- Nome: Massimiliano
- Comune: Castelleone di S.
- regione: Marche
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon coolpix P500
Re: IL GANODERMA LUCIDUM.
Per correttezza quello in foto e' G.lucidum, e G.resinaceum, che è ben diverso, fruttifica dove vuole, querce o pioppi ad esempio
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: IL Ganoderma lucidum.
I cavoli a Milano!!!! Per quel che mi riguarda inorridisco ogni volta che scavallo Desenzano guardando il colore del cielo
e mi chiedo cosa mangiano di incontaminato i padani
. Di solito per il mordi e fuggi, mi porto sempre la gavetta

comunque condivido assolutamente i ragionamenti fatti sull'alimentazione ed il ragionamento sul consumo dei funghi a parte lo scetticismo sul lucidum. Personalmente penso che 4000 anni di esperienza siano sufficienti per dargli credito, anche se son sicurissimo che devo morire
...ma purtroppo anche ai più belli non è negato questo evento
mandi





comunque condivido assolutamente i ragionamenti fatti sull'alimentazione ed il ragionamento sul consumo dei funghi a parte lo scetticismo sul lucidum. Personalmente penso che 4000 anni di esperienza siano sufficienti per dargli credito, anche se son sicurissimo che devo morire


mandi