-
stefo
- Membro FeM
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 19 mar 2010, 15:37
- Nome: stefano
- Comune: rio saliceto
- regione: emilia
- nazione: italia
- fotocamera: panasonic dmc-fz7
Messaggio
da stefo » 31 gen 2013, 12:07
Un mio amico che sta girando la Cina mi ha inviato alcune foto di funghi in vendita nei mercati chiedendomi il nome...
Mi sembra di riconoscere nella prima foto nel cesto a sinistra funghi a lamelle penso Shitake (Lentinula edodes) nel cesto a destra Orecchio di giuda(Auricularia auricula-judae), mentre nelle altre due buio assoluto.
grazie a tutti

stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
stefo
- Membro FeM
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 19 mar 2010, 15:37
- Nome: stefano
- Comune: rio saliceto
- regione: emilia
- nazione: italia
- fotocamera: panasonic dmc-fz7
Messaggio
da stefo » 31 gen 2013, 12:09
Un mio amico che sta girando la Cina mi ha inviato alcune foto di funghi in vendita nei mercati chiedendomi il nome...
Mi sembra di riconoscere nella prima foto nel cesto a sinistra funghi a lamelle penso Shitake (Lentinula edodes) nel cesto a destra Orecchio di giuda(Auricularia auricula-judae), mentre nelle altre due buio assoluto.
grazie a tutti

stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Adonis
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Messaggio
da Adonis » 31 gen 2013, 12:52
bei funghi in bei posti

per i riconosciuti e forse quelo grosso e' un pleurotus
interessante
antonio
-
Evely
Messaggio
da Evely » 31 gen 2013, 13:12
Ciao, nella penultima foto si vede un cespo biancastro:
mi auguro di non dire una fesseria, ma provabilmente è una Flammulina vellutipes, in quelle zone viene coltivata e venduta, ho gia avuto l'occazione di vederla a quel stadio di crescita in un mercato all'ingrosso dove sono andata con la persona incaricata del controllo dei funghi provenienti dall'estero
(in quelle zone è considerata un tocca sana contro il cancro)
Evelina
-
ardi1949
- Membro FeM
- Messaggi: 3076
- Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
- Nome: Silvio
- Comune: Pieve di Cento
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Messaggio
da ardi1949 » 31 gen 2013, 19:21
Quelli della seconda foto direi che hai definito correttamente la specie, guarda qui: viewtopic.php?f=960&t=33878
Per quelli della terza foto mi sembra che quelli con il gambo grosso siano dei Pleurotus eryngii coltivati (ho già visto qualcosa del genere proveniente dal mercato ortofrutticolo di Bologna e ti garantisco che erano totalmente insignificanti al consumo) mentre per il mazzo di funghetti bianchi sono d'accordo con Evelina che si dovrebbe trattare di Flammulina velutipes coltivata, guarda qui: viewtopic.php?f=960&t=33661

Silvio.
-
stefo
- Membro FeM
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 19 mar 2010, 15:37
- Nome: stefano
- Comune: rio saliceto
- regione: emilia
- nazione: italia
- fotocamera: panasonic dmc-fz7
Messaggio
da stefo » 31 gen 2013, 23:08
Adonis ha scritto:bei funghi in bei posti

per i riconosciuti e forse quelo grosso e' un pleurotus
interessante
antonio
strana forma per dei pleurotus, ma del resto..
potrebbe essere

stefano
-
stefo
- Membro FeM
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 19 mar 2010, 15:37
- Nome: stefano
- Comune: rio saliceto
- regione: emilia
- nazione: italia
- fotocamera: panasonic dmc-fz7
Messaggio
da stefo » 31 gen 2013, 23:12
Evely ha scritto:Ciao, nella penultima foto si vede un cespo biancastro:
mi auguro di non dire una fesseria, ma provabilmente è una Flammulina vellutipes, in quelle zone viene coltivata e venduta, ho gia avuto l'occazione di vederla a quel stadio di crescita in un mercato all'ingrosso dove sono andata con la persona incaricata del controllo dei funghi provenienti dall'estero
(in quelle zone è considerata un tocca sana contro il cancro)
Evelina

non li avrei mai riconosciuti!!!
ma non dovrebbero essere lucidi e vischiosi?

stefano
-
stefo
- Membro FeM
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 19 mar 2010, 15:37
- Nome: stefano
- Comune: rio saliceto
- regione: emilia
- nazione: italia
- fotocamera: panasonic dmc-fz7
Messaggio
da stefo » 01 feb 2013, 10:48
ardi1949 ha scritto:Quelli della seconda foto direi che hai definito correttamente la specie, guarda qui: viewtopic.php?f=960&t=33878
Per quelli della terza foto mi sembra che quelli con il gambo grosso siano dei Pleurotus eryngii coltivati (ho già visto qualcosa del genere proveniente dal mercato ortofrutticolo di Bologna e ti garantisco che erano totalmente insignificanti al consumo) mentre per il mazzo di funghetti bianchi sono d'accordo con Evelina che si dovrebbe trattare di Flammulina velutipes coltivata, guarda qui: viewtopic.php?f=960&t=33661

Silvio.
shitake anche nella seconda foto con una forma così imbutiforme? adesso mi informo
interessante anche le Flammuline coltivate e trattate come fossero asparagi bianchi...

stefano
-
stefo
- Membro FeM
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 19 mar 2010, 15:37
- Nome: stefano
- Comune: rio saliceto
- regione: emilia
- nazione: italia
- fotocamera: panasonic dmc-fz7
Messaggio
da stefo » 01 feb 2013, 10:48
ardi1949 ha scritto:Quelli della seconda foto direi che hai definito correttamente la specie, guarda qui: viewtopic.php?f=960&t=33878
Per quelli della terza foto mi sembra che quelli con il gambo grosso siano dei Pleurotus eryngii coltivati (ho già visto qualcosa del genere proveniente dal mercato ortofrutticolo di Bologna e ti garantisco che erano totalmente insignificanti al consumo) mentre per il mazzo di funghetti bianchi sono d'accordo con Evelina che si dovrebbe trattare di Flammulina velutipes coltivata, guarda qui: viewtopic.php?f=960&t=33661

Silvio.
shitake anche nella seconda foto con una forma così imbutiforme? adesso mi informo
interessante anche le Flammuline coltivate e trattate come fossero asparagi bianchi...

stefano
-
piigi
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da piigi » 04 feb 2013, 17:01
non li conosco, ma è un mercato molto grande
gianni