Diffusione: zone nord temperate e tropicali, probabilmente assenti nelle zone boreali artiche e subartiche, subalpine, alpine e sud temperate, ma presenti in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartico
Pulveroboletus ravenelii - fonte: www.mushroomexpert.com
Buchwaldoboletus hemichrysus - foto di Ktenea
Pulveroboletus auriflammeus - fonte: www.nara-edu.ac.jp
Aureoboletus, Buchwaldoboletus, Pulveroboletus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Aureoboletus, Buchwaldoboletus, Pulveroboletus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Aureoboletus, Buchwaldoboletus, Pulveroboletus
Aureoboletus auriporus (esemplare a dx) - fonte: www.flickr.com
Pulveroboletus curtisii - fonte: www.mushroomexpert.com
Note:
Le specie micorriziche di questi generi possono essere importanti in selvicoltura in quanto in parte appartengono alle rare specie associate agli alberi tropicali delle Dipterocarpaceae.
Alcune specie sono commestibili.
Una specie, probabilmente Pulveroboletus xylophilus, viene considerata velenosa nelle Filippine.
Pulveroboletus curtisii - fonte: www.mushroomexpert.com
Note:
Le specie micorriziche di questi generi possono essere importanti in selvicoltura in quanto in parte appartengono alle rare specie associate agli alberi tropicali delle Dipterocarpaceae.
Alcune specie sono commestibili.
Una specie, probabilmente Pulveroboletus xylophilus, viene considerata velenosa nelle Filippine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.