Diffusione: ovunque nell'area delle Pinaceae nell'emisfero nord, alcune specie anche in zone tropicali, ma generalmente montane, nei paleotropici come nei neotropici, ma prevalentemente in zone temperate, poche specie avventizie in piantagioni di pini al di fuori dell'area naturale delle Pinaceae
Suillus luteus - foto di Gianca50
Suillus pictus - fonte: www.mushroomexpert.com
Suillus spectabilis - fonte: www.flickr.com
Suillus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Suillus
Suillus glandulosus - fonte: www.flickr.com
Suillus grevillei - foto di Gianca50
Suillus laricinus - foto di Gianca50
Suillus grevillei - foto di Gianca50
Suillus laricinus - foto di Gianca50
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Suillus
Suillus flavidus - foto di josuerofe
Suillus hirtellus - fonte: mushroomobserver.org
Suillus variegatus - foto di Lucas
Suillus hirtellus - fonte: mushroomobserver.org
Suillus variegatus - foto di Lucas
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Suillus
Suillus bovinus - foto di Giuliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Suillus
Note:
Le specie di questo genere sono fra le più importanti per le relazioni micorriziche che sono piuttosto costanti e selettive e svolgono quindi un importante ruolo in selvicoltura, in particolare Suillus granulatus, Suillus placidus e Suillus plorans vengono usati, e anche in alcune zone commercialmente prodotti e venduti, come inoculo per alberi da piantare al di fuori dell'area ectotrofa.
Suillus granulatus - foto di Gianca50
Suillus placidus - foto di josuerofe
Suillus plorans - foto di Carlo
Le specie di questo genere sono fra le più importanti per le relazioni micorriziche che sono piuttosto costanti e selettive e svolgono quindi un importante ruolo in selvicoltura, in particolare Suillus granulatus, Suillus placidus e Suillus plorans vengono usati, e anche in alcune zone commercialmente prodotti e venduti, come inoculo per alberi da piantare al di fuori dell'area ectotrofa.
Suillus granulatus - foto di Gianca50
Suillus placidus - foto di josuerofe
Suillus plorans - foto di Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Suillus
Inoltre in questo genere sono presenti molte apprezzate specie commestibili, alcune delle quali ampiamente ricercate e vendute sui mercati in Europa, Asia, Sudamerica ed in Cile Suillus luteus viene esportato secco come sottoprodotto delle piantagioni di pino.
Suillus luteus - foto di Vincenzo
Suillus luteus - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.