Diffusione: nelle zone temperate dell'emisfero nord, probabilmente presenti in tutta l'area delle foreste di conifere e con esse in zone subtropicali e nelle regioni montane del Centro America, inoltre introdotti al di fuori di queste zone con le piantagioni di conifere
Chroogomphus rutilus - foto di Vincenzo
Chroogomphus tomentosus - fonte: www.rogersmushrooms.com
Chroogomphus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Chroogomphus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Chroogomphus
Note:
Chroogomphus rutilus, Chroogomphus helveticus e probablmente molte altre specie di questo genere sono commestibili.
Tutte le specie sono ectomicorriziche con conifere.
Chroogomphus rutilus - foto di Vincenzo
Chroogomphus helveticus - foto di Gianca50
Chroogomphus rutilus, Chroogomphus helveticus e probablmente molte altre specie di questo genere sono commestibili.
Tutte le specie sono ectomicorriziche con conifere.
Chroogomphus rutilus - foto di Vincenzo
Chroogomphus helveticus - foto di Gianca50
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.