Diffusione: cosmopolita
Crepidotus mollis - foto di Giuliano
Crepidotus carpaticus - fonte: www.natur-in-nrw.de
Crepidotus applanatus - fonte: www.svims.ca
Crepidotus, Pleurotellus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Crepidotus, Pleurotellus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Crepidotus
Crepidotus cinnabarinus - fonte: www.mushroomexpert.com
Crepidotus fragilis - fonte: tnenvis.nic.in
Crepidotus epibryus - foto di Vincenzo
Crepidotus fragilis - fonte: tnenvis.nic.in
Crepidotus epibryus - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Crepidotus, Pleurotellus
Crepidotus pallidus - foto di jose
Note:
Alcuni Crepidotus sono degrdatori del legno piuttosto innocui, ad esempio Crepidotus paxilloides su traversine di quercia.
Alcune specie sono commestibili.
Crepidotus citricolor causa marciume sui rami in ombra di piante di agrumi.
Pleurotellus chioneus può crescere come parassita sulla struttura dei letti di coltivazione degli champignon, Agaricus bisporus, ma difficilmente crea danni apprezzabili.
Pleurotellus chioneus - fonte: www.mycocondroz.be
Note:
Alcuni Crepidotus sono degrdatori del legno piuttosto innocui, ad esempio Crepidotus paxilloides su traversine di quercia.
Alcune specie sono commestibili.
Crepidotus citricolor causa marciume sui rami in ombra di piante di agrumi.
Pleurotellus chioneus può crescere come parassita sulla struttura dei letti di coltivazione degli champignon, Agaricus bisporus, ma difficilmente crea danni apprezzabili.
Pleurotellus chioneus - fonte: www.mycocondroz.be
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.