Diffusione: cosmopolita o quasi
Volvariella gloiocephala (dalle tavole di E. Rebaudengo: http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... .php?f=719)
Volvariella bombycina - foto di Carlo
Volvariella volvacea - foto di luiper
Volvariella
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Volvariella
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Volvariella
Volvariella taylorii - fonte: www.flickr.com
Volvariella pusilla - foto di Loredana
Volvariella smithii - fonte: mushroomobserver.org
Volvariella pusilla - foto di Loredana
Volvariella smithii - fonte: mushroomobserver.org
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Volvariella
Note:
Il genere Volvariella ha un'importanza economica pari a quella del genere Agaricus. Ciò che rsignifica la coltivazione di Agaricus bisporus nei climi temperati, nei tropici è rappresentato dalla coltivazione di Volvariella volvacea e Volvariella diplasia. Queste specie vengono coltivate in quantità molto elevate in Cina, Inonesia, Malesia, India, Birmania, Indocina, nelle Filippine e in Madagascar. I metodi di coltivazione variano a seconda della disponibilità di substrato, generalmente prodotti di scarto di alcune tipologie di colture tropicali, molto frequentemente paglia di riso. I carpofori vengono venduti freschi nei mercati ed esportati in scatola. Volvariella volvacea è apparsa come fungo infestante in alcune coltivazioni di champignon in Repubblica Ceca.
Volvariella volvacea - fonte: it.wikipedia.org
Volvariella diplasia - fonte: attila.inbio.ac.cr
Il genere Volvariella ha un'importanza economica pari a quella del genere Agaricus. Ciò che rsignifica la coltivazione di Agaricus bisporus nei climi temperati, nei tropici è rappresentato dalla coltivazione di Volvariella volvacea e Volvariella diplasia. Queste specie vengono coltivate in quantità molto elevate in Cina, Inonesia, Malesia, India, Birmania, Indocina, nelle Filippine e in Madagascar. I metodi di coltivazione variano a seconda della disponibilità di substrato, generalmente prodotti di scarto di alcune tipologie di colture tropicali, molto frequentemente paglia di riso. I carpofori vengono venduti freschi nei mercati ed esportati in scatola. Volvariella volvacea è apparsa come fungo infestante in alcune coltivazioni di champignon in Repubblica Ceca.
Volvariella volvacea - fonte: it.wikipedia.org
Volvariella diplasia - fonte: attila.inbio.ac.cr
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: Volvariella
Il mio contributo, Volvariella surrecta spezie parasita di Clitocybe nebularis. Otxandio(Bilbao) in fagio, 12/11/08
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: Volvariella
La Volvariella volvacea coltivatta in Autol(La Rioja)12/7/07
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Volvariella

