Diffusione: quasi cosmopolita, ad eccezione dell'Antartide e probabilmente dell'Amazzonia
Armillaria mellea - foto di Sefi
Armillaria tabescens - foto di Giuliano
Armillaria
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Armillaria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Armillaria
Note:
Molte specie del gruppo Armillaria mellea e Armillaria tabescens sono molto importanti come degradatori del legno, patogeni, simbionti per endomicorriza di orchidee eterotrofiche e funghi commestibili dal considerevole valore commerciale. Molte patologie degli alberi delle foreste, dei parchi e da frutto ed anche di colture vegetali sono causate da queste specie. Ad esempio un'importante patologia delle piante di caffè è causata da Armillaria fuscipes.
Armillaria mellea - foto di Sefi
Armillaria tabescens - foto di Giuliano
Molte specie del gruppo Armillaria mellea e Armillaria tabescens sono molto importanti come degradatori del legno, patogeni, simbionti per endomicorriza di orchidee eterotrofiche e funghi commestibili dal considerevole valore commerciale. Molte patologie degli alberi delle foreste, dei parchi e da frutto ed anche di colture vegetali sono causate da queste specie. Ad esempio un'importante patologia delle piante di caffè è causata da Armillaria fuscipes.
Armillaria mellea - foto di Sefi
Armillaria tabescens - foto di Giuliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.