Tricholoma
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Tricholoma
Diffusione: generalmente dalle zone fredde temperate a quelle subtropicali, molto poche specie raggiungono i tropici
Tricholoma equestre - foto di Antonio.Belsito
Tricholoma saponaceum - foto di Vincenzo
Tricholoma mongolicum - fonte: www.kepu.net.cn
Tricholoma equestre - foto di Antonio.Belsito
Tricholoma saponaceum - foto di Vincenzo
Tricholoma mongolicum - fonte: www.kepu.net.cn
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma
Tricholoma goniospermum - foto di josuerofe
Tricholoma sulphureum - foto di matteo81
Tricholoma columbetta - foto di Vincenzo
Tricholoma sulphureum - foto di matteo81
Tricholoma columbetta - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma
Tricholoma pardinum - fonte: www.svims.ca
Tricholoma portentosum - foto di Ciccio@
Tricholoma virgatum - fonte: mushroomhobby.com
Tricholoma portentosum - foto di Ciccio@
Tricholoma virgatum - fonte: mushroomhobby.com
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma
Tricholoma scalpturatum - foto di Giuliano
Tricholoma terreum - foto di nansen
Tricholoma atrosquamosum - foto di Giuliano
Tricholoma terreum - foto di nansen
Tricholoma atrosquamosum - foto di Giuliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma
Tricholoma vaccinum - foto di Gianca50
Tricholoma caligatum - foto di Renato
Tricholoma acerbum - foto di Vincenzo
Tricholoma caligatum - foto di Renato
Tricholoma acerbum - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma
Tricholoma imbricatum - foto di Renato
Tricholoma fulvum - fonte: www.mushroomexpert.com
Tricholoma aurantium - foto di Loredana
Tricholoma fulvum - fonte: www.mushroomexpert.com
Tricholoma aurantium - foto di Loredana
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma
Tricholoma pessundatum - foto di josuerofe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma
Note:
Tricholoma equestre, tradizionalmente considerato commestibile, avrebbe provocato casi di avvvelenamento, anche con decorso mortale, in Francia e Polonia dopo plurimo consumo e in grandi quantità. (grazie a Martinelli Bruno per la segnalazione)
Altre specie sono importanti commestibili: Tricholoma albobrunneum, che in Provenza viene consumato sotto sale come Tricholoma salero, Tricholoma portentosum, Tricholoma mongolicum, Tricholoma matsutake in Asia e Tricholoma ponderosum in Nordamerica. Tricholoma matsutake è la specie economicamente più importante e la migliore dal punto di vista alimentare; viene raccolto in enormi quantità in Giappone e venduto sul mercato sia in forma fresca che surgelata, essicata ed in scatola; pare che abbia anche proprietà antitumorali.
Per ogni Tricholoma commestibile ce n'è uno velenoso, Tricholoma stans, Tricholoma pardinum, Tricholoma atrosquamosum, probabilmente qualche specie del gruppo Tricholoma sulphureum e del gruppo Tricholoma virgatum, forse anche qualche specie affine a Tricholoma fulvum e a Tricholoma sejunctum. Tricholoma sulphureum contiene muscarina ed epimuscarina.
Altre specie potenzialmente importanti sono quelle che hanno mostrato proprietà antibiotiche, come Tricholoma saponaceum, e quelle micorriziche; tra queste ultime alcune sono specifiche delle conifere o in particolare del pino, come Tricholoma equestre, Tricholoma pessundatum, Tricholoma matsutake, Tricholoma fulvum, o in particolare del larice, come Tricholoma psammopus, ed alcune specie sono specifiche delle latifoglie, molte dei faggi australi in particolare; poche specie non formano micorrize del tutto, specialmente del sottogenere Contextocutis, in particolare tutte le specie della sezione Leucorigida.
Tricholoma equestre - foto di Ciccio@
Tricholoma albobrunneum - fonte: www.stridvall.se
Tricholoma portentosum - foto di Gianca50
Tricholoma equestre, tradizionalmente considerato commestibile, avrebbe provocato casi di avvvelenamento, anche con decorso mortale, in Francia e Polonia dopo plurimo consumo e in grandi quantità. (grazie a Martinelli Bruno per la segnalazione)
Altre specie sono importanti commestibili: Tricholoma albobrunneum, che in Provenza viene consumato sotto sale come Tricholoma salero, Tricholoma portentosum, Tricholoma mongolicum, Tricholoma matsutake in Asia e Tricholoma ponderosum in Nordamerica. Tricholoma matsutake è la specie economicamente più importante e la migliore dal punto di vista alimentare; viene raccolto in enormi quantità in Giappone e venduto sul mercato sia in forma fresca che surgelata, essicata ed in scatola; pare che abbia anche proprietà antitumorali.
Per ogni Tricholoma commestibile ce n'è uno velenoso, Tricholoma stans, Tricholoma pardinum, Tricholoma atrosquamosum, probabilmente qualche specie del gruppo Tricholoma sulphureum e del gruppo Tricholoma virgatum, forse anche qualche specie affine a Tricholoma fulvum e a Tricholoma sejunctum. Tricholoma sulphureum contiene muscarina ed epimuscarina.
Altre specie potenzialmente importanti sono quelle che hanno mostrato proprietà antibiotiche, come Tricholoma saponaceum, e quelle micorriziche; tra queste ultime alcune sono specifiche delle conifere o in particolare del pino, come Tricholoma equestre, Tricholoma pessundatum, Tricholoma matsutake, Tricholoma fulvum, o in particolare del larice, come Tricholoma psammopus, ed alcune specie sono specifiche delle latifoglie, molte dei faggi australi in particolare; poche specie non formano micorrize del tutto, specialmente del sottogenere Contextocutis, in particolare tutte le specie della sezione Leucorigida.
Tricholoma equestre - foto di Ciccio@
Tricholoma albobrunneum - fonte: www.stridvall.se
Tricholoma portentosum - foto di Gianca50
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma
Tricholoma mongolicum - fonte: www.chinabaike.com
Tricholoma matsutake - fonte: healing-mushrooms.net
Tricholoma ponderosum - fonte: botit.botany.wisc.edu
Tricholoma matsutake - fonte: healing-mushrooms.net
Tricholoma ponderosum - fonte: botit.botany.wisc.edu
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma
Tricholoma stans - foto di Nicola Amalfi
Tricholoma pardinum - fonte: www.mushroomexpert.com
Tricholoma atrosquamosum - foto di Daniele
Tricholoma pardinum - fonte: www.mushroomexpert.com
Tricholoma atrosquamosum - foto di Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.