Generi clitociboidi e onfaloidi
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Generi clitociboidi e onfaloidi
Generi trattati:
Arrhenia, Chrysomphalina, Clitocybe, Gerronema, Haasiella, Lepista, Loreleia, Omphalina, Ossicaulis, Phytoconis, Pseudoomphalina, Rickenella
Diffusione:
I generi Clitocybe, Lepista, Ossicaulis e Pseudoomphalina sono quasi cosmopoliti, dai tropici all'artico, in tutti i continenti eccetto l'Antartico.
I generi Arrhenia, Omphalina e Phytoconis si trovano solo nelle zone extratropicali e nelle regioni semiaride e alpine delle montagne della cintura subtropicale, raggiungendo sia la zona alpina e artica che quella antartica.
I generi Chrysomphalina, Gerronema, Loreleia e Rickenella si trovano nell'America e Asia tropicali e subtropicali, anche nelle zone temperate e fredde come Europa, Nordamerica, sud del Sudamerica e Antartide, Asia del Nord e dell'Est; ogni genere e sottogenere ha le sue caratteristiche aree di distribuzione.
Clitocybe gibba - foto di Daniele
Clitocybe nebularis - foto di Renato
Clitocybe clavipes - foto di GAcquaviva
Arrhenia, Chrysomphalina, Clitocybe, Gerronema, Haasiella, Lepista, Loreleia, Omphalina, Ossicaulis, Phytoconis, Pseudoomphalina, Rickenella
Diffusione:
I generi Clitocybe, Lepista, Ossicaulis e Pseudoomphalina sono quasi cosmopoliti, dai tropici all'artico, in tutti i continenti eccetto l'Antartico.
I generi Arrhenia, Omphalina e Phytoconis si trovano solo nelle zone extratropicali e nelle regioni semiaride e alpine delle montagne della cintura subtropicale, raggiungendo sia la zona alpina e artica che quella antartica.
I generi Chrysomphalina, Gerronema, Loreleia e Rickenella si trovano nell'America e Asia tropicali e subtropicali, anche nelle zone temperate e fredde come Europa, Nordamerica, sud del Sudamerica e Antartide, Asia del Nord e dell'Est; ogni genere e sottogenere ha le sue caratteristiche aree di distribuzione.
Clitocybe gibba - foto di Daniele
Clitocybe nebularis - foto di Renato
Clitocybe clavipes - foto di GAcquaviva
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Clitocybe, Ossicaulis, Pseudoomphalina
Clitocybe inornata - foto di Vincenzo
Clitocybe odora - foto di Gianca50
Clitocybe phyllophila
Clitocybe odora - foto di Gianca50
Clitocybe phyllophila
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Clitocybe, Ossicaulis, Pseudoomphalina
Clitocybe sinopica
Clitocybe candicans - foto di Vincenzo
Clitocybe radicellata - fonte: www.fungiworld.com
Clitocybe candicans - foto di Vincenzo
Clitocybe radicellata - fonte: www.fungiworld.com
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Clitocybe, Ossicaulis, Pseudoomphalina
Clitocybe metachroa - fonte: mycoweb.narod.ru
Clitocybe ditopa - fonte: mushroomhobby.com
Clitocybe fragrans - foto di josuerofe
Clitocybe ditopa - fonte: mushroomhobby.com
Clitocybe fragrans - foto di josuerofe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Clitocybe, Ossicaulis, Pseudoomphalina
Clitocybe phaeophtalma - foto di Gianca50
Ossicaulis lignatilis - foto di Vincenzo
Pseudoomphalina pachyphylla - fonte: commons.wikimedia.org
Ossicaulis lignatilis - foto di Vincenzo
Pseudoomphalina pachyphylla - fonte: commons.wikimedia.org
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Clitocybe, Ossicaulis, Pseudoomphalina
Pseudoomphalina kalchbrenneri - fonte: www.mycokey.com
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Clitocybe, Ossicaulis, Pseudoomphalina
Note:
Alcune specie sono buone commestibili, altre sono velenose, causanti intossicazioni con la caratteristica sindrome muscarinica nel gruppo di Clitocybe dealbata e in Clitocybe phaeophtalma, la presenza di muscarina è stata documentata ed è certo che queste specie la contengano. Un'altra specie ritenuta velenosa è Clitocybe venenata. Isomeri della muscarina sono stati osservati anche in Clitocybe gibba, specie generalmente ritenuta commestibile, e in Clitocybe vermicularis e-o Clitocybe rhizophora. Clitocybe clavipes provoca leggere intossicazioni se la sua ingestione è seguita da bevande alcoliche.
Come in altri generi la presenza di alcaloidi è sovente accompagnata da attività antibatterica, molte Clitocybe contengono sostanze con proprietà antibiotiche e Clitocybe nebularis contiene una sostanza con proprietà batteriostatiche.
Il genere Lepista comprende alcune specie tra le più promettenti per la sintesi di sostanze batteriostatiche e alcuni dei più apprezzati funghi commestibili. Le specie commestibili più conosciute sono Lepista nuda, che viene anche coltivata in Francia e sovente venduta nei mercati, Lepista personata, Lepista sordida, Lepista rickenii, Lepista caespitosa, Lepista caffrorum, che è uno dei più importanti funghi commestibili per i nativi del Sudafrica, Lepista lactescens, che è uno dei funghi commestibili più frequentemente consumato in Indocina, Lepista praemagna.
Omphalina mutila contiene mutilina, una sostanza antibatterica.
Clitocybe dealbata - foto di carlo
Clitocybe phaeophthalma - foto di Daniele
Clitocybe gibba - foto di Vincenzo
Alcune specie sono buone commestibili, altre sono velenose, causanti intossicazioni con la caratteristica sindrome muscarinica nel gruppo di Clitocybe dealbata e in Clitocybe phaeophtalma, la presenza di muscarina è stata documentata ed è certo che queste specie la contengano. Un'altra specie ritenuta velenosa è Clitocybe venenata. Isomeri della muscarina sono stati osservati anche in Clitocybe gibba, specie generalmente ritenuta commestibile, e in Clitocybe vermicularis e-o Clitocybe rhizophora. Clitocybe clavipes provoca leggere intossicazioni se la sua ingestione è seguita da bevande alcoliche.
Come in altri generi la presenza di alcaloidi è sovente accompagnata da attività antibatterica, molte Clitocybe contengono sostanze con proprietà antibiotiche e Clitocybe nebularis contiene una sostanza con proprietà batteriostatiche.
Il genere Lepista comprende alcune specie tra le più promettenti per la sintesi di sostanze batteriostatiche e alcuni dei più apprezzati funghi commestibili. Le specie commestibili più conosciute sono Lepista nuda, che viene anche coltivata in Francia e sovente venduta nei mercati, Lepista personata, Lepista sordida, Lepista rickenii, Lepista caespitosa, Lepista caffrorum, che è uno dei più importanti funghi commestibili per i nativi del Sudafrica, Lepista lactescens, che è uno dei funghi commestibili più frequentemente consumato in Indocina, Lepista praemagna.
Omphalina mutila contiene mutilina, una sostanza antibatterica.
Clitocybe dealbata - foto di carlo
Clitocybe phaeophthalma - foto di Daniele
Clitocybe gibba - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Clitocybe, Ossicaulis, Pseudoomphalina
Clitocybe vermicularis - foto di gianca50
Clitocybe nebularis - foto di nansen
Clitocybe clavipes - foto di Vincenzo
Clitocybe nebularis - foto di nansen
Clitocybe clavipes - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Clitocybe, Ossicaulis, Pseudoomphalina, Lepista
Clitocybe flaccida - foto di Vincenzo
Lepista panaeola - foto di carlo
Lepista nuda - foto di Vincenzo
Lepista panaeola - foto di carlo
Lepista nuda - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Clitocybe, Ossicaulis, Pseudoomphalina, Lepista
Lepista nuda - foto di Daniele
Lepista personata - foto di josuerofe
Lepista sordida - foto di Gianca50
Lepista personata - foto di josuerofe
Lepista sordida - foto di Gianca50
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.