Stropharia, Hypholoma, Pholiota, Galerina, Phaeogalera
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Pholiota, Phaeogalera
Pholiota spumosa - fonte: www.mykoweb.com
Pholiota highlandensis - foto di Vincenzo
Pholiota mixta - fonte: www.discoverlife.org
Pholiota highlandensis - foto di Vincenzo
Pholiota mixta - fonte: www.discoverlife.org
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Stropharia, Hypholoma, Pholiota, Phaeogalera
Hypholoma myosotis - fonte:www.commanster.eu
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Stropharia, Hypholoma, Pholiota, Phaeogalera
Note:
Pholiota populnea, Pholiota aurivella, Pholiota adiposa e Pholiota squarrosoadiposa sono frequentemente attivi parassiti e distruttori del legno. Disatruggono alberi nei boschi così come alberi introdotti nei parchi e il micelio continua la sua opera distruttrice anche dopo che l'albero viene tagliato. Ponti di legno e simili strutture di legno si deteriorano sovente rapidamente sotto l'azione di certe Pholiota.
Pholiota populnea - foto di Gianca50
Pholiota aurivella - fonte: www.wildmanstevebrill.com
Pholiota adiposa - fonte: calphotos.berkeley.edu
Pholiota populnea, Pholiota aurivella, Pholiota adiposa e Pholiota squarrosoadiposa sono frequentemente attivi parassiti e distruttori del legno. Disatruggono alberi nei boschi così come alberi introdotti nei parchi e il micelio continua la sua opera distruttrice anche dopo che l'albero viene tagliato. Ponti di legno e simili strutture di legno si deteriorano sovente rapidamente sotto l'azione di certe Pholiota.
Pholiota populnea - foto di Gianca50
Pholiota aurivella - fonte: www.wildmanstevebrill.com
Pholiota adiposa - fonte: calphotos.berkeley.edu
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Stropharia, Hypholoma, Pholiota, Phaeogalera
Poche specie del genere Pholiota sono commestibili e queste ultime non sono molto conosciute e sono poco ricercate. L'unica specie con qualche valore commerciale è Pholiota microspora, specie giapponese, che al giorno d'oggi viene sovente coltivata. Per quanto riguarda invece Pholiota squarrosa sono stati riportati avvelenamenti e presenza di sostanze tossiche.
Pholiota microspora - fonte: commons.wikimedia.org
Pholiota squarrosa
Pholiota microspora - fonte: commons.wikimedia.org
Pholiota squarrosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Galerina
Galerina vittiformis - fonte: www.wildaboutbritain.co.uk
Galerina graminea - foto di Lillo
Galerina sahleri - fonte: mushroomobserver.org
Galerina graminea - foto di Lillo
Galerina sahleri - fonte: mushroomobserver.org
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Stropharia, Hypholoma, Pholiota, Galerina, Phaeogalera
Galerina mycenopsis - fonte: www.wildaboutbritain.co.uk
Phaeogalera stagnina - fonte: www.mycokey.com
Galerina unicolor - foto di Vincenzo
Phaeogalera stagnina - fonte: www.mycokey.com
Galerina unicolor - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Stropharia, Hypholoma, Pholiota, Galerina, Phaeogalera
Galerina nana - foto di Roberto Fernández
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Stropharia, Hypholoma, Pholiota, Galerina, Phaeogalera
Note:
Alcune specie di Galerina sono interessanti per geobotanici ed ecologi perchè compaiono sempre in definiti tipi di habitat e sono caratteristiche di alcune associazioni ecologiche, come gli sfagneti.
Almeno una specie tropicale e alcune specie non tropicali, tra cui Galerina venenata, Galerina autumnalis, Galerina unicolor, Galerina beinrothii, Galerina fasciculata, sono velenose. Contengono amatossine simili a quelle di Amanita phalloides.
Galerina venenata - fonte: www.mushroomjohn.org
Galerina autumnalis - foto di Lillo
Galerina unicolor - foto di Vincenzo
Alcune specie di Galerina sono interessanti per geobotanici ed ecologi perchè compaiono sempre in definiti tipi di habitat e sono caratteristiche di alcune associazioni ecologiche, come gli sfagneti.
Almeno una specie tropicale e alcune specie non tropicali, tra cui Galerina venenata, Galerina autumnalis, Galerina unicolor, Galerina beinrothii, Galerina fasciculata, sono velenose. Contengono amatossine simili a quelle di Amanita phalloides.
Galerina venenata - fonte: www.mushroomjohn.org
Galerina autumnalis - foto di Lillo
Galerina unicolor - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Stropharia, Hypholoma, Pholiota, Galerina, Phaeogalera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.