Cortinarius, Dermocybe
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Cortinarius hinnuleus - foto di Roberto Fernandez
Cortinarius brunneus
Cortinarius bovinus - fonte: www.stridvall.se
Cortinarius brunneus
Cortinarius bovinus - fonte: www.stridvall.se
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Cortinarius armillatus - fonte: www.naturephoto-cz.com
Cortinarius praestigiosus - fonte: www.stridvall.se
Cortinarius cotoneus - foto di Ulderico
Cortinarius praestigiosus - fonte: www.stridvall.se
Cortinarius cotoneus - foto di Ulderico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Cortinarius betuletorum - fonte: www.commanster.eu
Cortinarius limonius
Cortinarius orellanus - foto di Roberto Fernandez
Cortinarius limonius
Cortinarius orellanus - foto di Roberto Fernandez
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Note:
Quasi tutte le specie del sottogenere Phlegmacium e la maggior parte delle altre specie sono collegate tramite micorriza ad alberi forestali, arbusti e betulle e salici suberbacei; per gli utilizzi in silvicoltura, in particolare per lo sviluppo artificiale di micorrize, sono stati usate per ora solo specie del sottogenere Phlegmacium perchè se ne ottengono più facilmente colture pure rispetto agli altri Cortinarius. La maggior parte delle specie del sottogenere Dermocybe è ectotroficamente micorrizica, ma alcune specie possono esserlo solo facoltativamente e come tali sono importanti in silvicoltura.
La maggior parte delle specie appartenenti ai sottogeneri Phlegmacium, Myxacium, Sericeocybe ed alla sezione Hydrocybe è probabilmente commestibile.
Cortinarius lundellii (sottogenere Phlegmacium) - fonte: myco-cheype.chez-alice.fr
Cortinarius pluvius (sottogenere Myxacium) - fonte: R. Hartig - Der echte Hausschwamm (1902)
Cortinarius caninus (sottogenere Sericeocybe) - fonte: www.floraislands.is
Quasi tutte le specie del sottogenere Phlegmacium e la maggior parte delle altre specie sono collegate tramite micorriza ad alberi forestali, arbusti e betulle e salici suberbacei; per gli utilizzi in silvicoltura, in particolare per lo sviluppo artificiale di micorrize, sono stati usate per ora solo specie del sottogenere Phlegmacium perchè se ne ottengono più facilmente colture pure rispetto agli altri Cortinarius. La maggior parte delle specie del sottogenere Dermocybe è ectotroficamente micorrizica, ma alcune specie possono esserlo solo facoltativamente e come tali sono importanti in silvicoltura.
La maggior parte delle specie appartenenti ai sottogeneri Phlegmacium, Myxacium, Sericeocybe ed alla sezione Hydrocybe è probabilmente commestibile.
Cortinarius lundellii (sottogenere Phlegmacium) - fonte: myco-cheype.chez-alice.fr
Cortinarius pluvius (sottogenere Myxacium) - fonte: R. Hartig - Der echte Hausschwamm (1902)
Cortinarius caninus (sottogenere Sericeocybe) - fonte: www.floraislands.is
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Cortinarius decipiens var. atrocoeruleus (sezione Hydrocybe) - fonte: www.flickr.com
Cortinarius orellanus e Cortinarius speciosissimus sono velenosi mortali; contengono orellanina; i sintomi dell'avvelenamento compaiono dopo 3-14 giorni.
Cortinarius orellanus - foto di Roberto Fernandez
Cortinarius speciosissimus - foto di aetius
Cortinarius orellanus e Cortinarius speciosissimus sono velenosi mortali; contengono orellanina; i sintomi dell'avvelenamento compaiono dopo 3-14 giorni.
Cortinarius orellanus - foto di Roberto Fernandez
Cortinarius speciosissimus - foto di aetius
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Cortinarius venenosus è considerato velenoso. Anche Cortinarius cyanites conterrebbe alcaloidi. Non è accertato se nel sottogenere Dermocybe ci siano oppure no specie che contengono sostanze velenose.
Cortinarius cyanites - fonte: www.stridvall.se
Cortinarius cyanites - fonte: www.stridvall.se
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius, Dermocybe
Cortinarius cinnamomeus
Dermocybe austroveneta - fonte: australianfungi.blogspot.com
Cortnarius sanguineus - foto di Carlo
Dermocybe austroveneta - fonte: australianfungi.blogspot.com
Cortnarius sanguineus - foto di Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.