Forma teratologica o .............
-
- Membro FeM
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 26 feb 2010, 22:47
- Nome: Marco
- Comune: Atri
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon PowerShot A710 IS
Forma teratologica o .............
Vi posto delle foto che ........ fate voi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 26 feb 2010, 22:47
- Nome: Marco
- Comune: Atri
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon PowerShot A710 IS
Re: Forma teratologica o .............
Non mi sembra uno sviluppo normale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Forma teratologica o .............
ciao
effettivamente si tratta di una forma teratologica relativa ad una crescita strana.
Non sono però riuscito a comprendere se il fungo in oggetto fosse un ocrosporeo oppure un rodosporeo.
Lo hai poi determinato ?
Enzo.
effettivamente si tratta di una forma teratologica relativa ad una crescita strana.
Non sono però riuscito a comprendere se il fungo in oggetto fosse un ocrosporeo oppure un rodosporeo.
Lo hai poi determinato ?
Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: Forma teratologica o .............
Sembra una mycena
-
- Membro FeM
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 26 feb 2010, 22:47
- Nome: Marco
- Comune: Atri
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon PowerShot A710 IS
Re: Forma teratologica o .............
No Enzo, non l'ho determinato, in quanto devi sapere che io a casa ho due monelli che non mi danno il tempo riuscire a determinare. Queste sono foto vecchie, le prossime ve le posterò più dettagliate. E poi sinceramente non sono in possesso di testi/monografie per la determinazione di funghi "meno importanti". Dovrò attrezzarmi. Sul web c'è qualcosa?Vincenzo ha scritto:ciao
effettivamente si tratta di una forma teratologica relativa ad una crescita strana.
Non sono però riuscito a comprendere se il fungo in oggetto fosse un ocrosporeo oppure un rodosporeo.
Lo hai poi determinato ?
Enzo.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Forma teratologica o .............
Non è semplice.........attrezzarsi , ma , per il futuro, se avrai voglia di continuare a seguirci.......comprenderai come fare.Phalloides ha scritto:No Enzo, non l'ho determinato, in quanto devi sapere che io a casa ho due monelli che non mi danno il tempo riuscire a determinare. Queste sono foto vecchie, le prossime ve le posterò più dettagliate. E poi sinceramente non sono in possesso di testi/monografie per la determinazione di funghi "meno importanti". Dovrò attrezzarmi. Sul web c'è qualcosa?Vincenzo ha scritto:ciao
effettivamente si tratta di una forma teratologica relativa ad una crescita strana.
Non sono però riuscito a comprendere se il fungo in oggetto fosse un ocrosporeo oppure un rodosporeo.
Lo hai poi determinato ?
Enzo.
Ciao, buona domenica

-
- Membro FeM
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 26 feb 2010, 22:47
- Nome: Marco
- Comune: Atri
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon PowerShot A710 IS
Re: Forma teratologica o .............
OK grazie Enzo.Vincenzo ha scritto:Non è semplice.........attrezzarsi , ma , per il futuro, se avrai voglia di continuare a seguirci.......comprenderai come fare.Phalloides ha scritto:No Enzo, non l'ho determinato, in quanto devi sapere che io a casa ho due monelli che non mi danno il tempo riuscire a determinare. Queste sono foto vecchie, le prossime ve le posterò più dettagliate. E poi sinceramente non sono in possesso di testi/monografie per la determinazione di funghi "meno importanti". Dovrò attrezzarmi. Sul web c'è qualcosa?Vincenzo ha scritto:ciao
effettivamente si tratta di una forma teratologica relativa ad una crescita strana.
Non sono però riuscito a comprendere se il fungo in oggetto fosse un ocrosporeo oppure un rodosporeo.
Lo hai poi determinato ?
Enzo.
Ciao, buona domenica