Pagina 1 di 2
Tricholoma portentosum
Inviato: 29 mar 2025, 13:00
da mefi
Tricholoma portentosum (Fr.) Quél. (1873)
Questa specie fu descritta come Agaricus portentosus da Elias Magnus Fries nel 1821, prima di essere inserita nel genere Tricholoma da Lucien Quélet nel 1873.
Ne sono state descritte alcune varietà: la var. album, con cappello completamente bianco, la var. lugdunense, con cappello più chiaro, e la var. boutevillei, con cappello molto scuro e crescita sotto quercia e faggio. Attualmente non vengono considerate separate dalla specie tipo.
Bresadola, 1927
Re: Tricholoma portentosum
Inviato: 29 mar 2025, 13:01
da mefi
Il nome del genere Tricholoma deriva dal greco antico trix, "capello", e loma, "frangia", e si riferisce alle fibrille sul cappello di molte specie del genere.
L'epiteto della specie, portentosum, deriva dal latino portentosus, che significa meraviglioso o prodigioso, in riferimento al sapore.
Barla, 1888
Re: Tricholoma portentosum
Inviato: 29 mar 2025, 13:02
da mefi
Sinonimi
Agaricus portentosus Fr. (1821)
Tricholoma portentosum var. album Jacquet. ex Bon (1976)
Tricholoma portentosum var. boutevillei Bon (1984)
Tricholoma portentosum var. lugdunense Bon (1976)
Lange, 1935
Re: Tricholoma portentosum
Inviato: 29 mar 2025, 14:34
da Queletia mirabilis
sempre belle le tavole del Barla

Re: Tricholoma portentosum
Inviato: 29 mar 2025, 16:37
da Franco Meiattini
Re: Tricholoma portentosum
Inviato: 29 mar 2025, 16:57
da Gianca
Re: Tricholoma portentosum
Inviato: 29 mar 2025, 17:31
da Raffaella13
E’ un campione di bella presenza (ben rappresentata nelle tavole

) e di bontà, come Baffo spesso testimonia.

Re: Tricholoma portentosum
Inviato: 29 mar 2025, 20:14
da Gualberto
Questa è la mia testimonianza, rigorosamente sotto Pinus nigra, e immancabilmente ogni anno a Tornimparte: ciao
Re: Tricholoma portentosum
Inviato: 30 mar 2025, 11:02
da Franco Meiattini
Re: Tricholoma portentosum
Inviato: 30 mar 2025, 15:29
da alexlicc
Gran belle tavole!
Io l'ho trovato quasi sempre in bosco misto Pinus/Fagus (foto1), ma, a sorpresa, anche in faggeta pura (foto2)