Tricholoma pardinum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Tricholoma pardinum

Messaggio da mefi » 25 mar 2025, 15:21

Tricholoma pardinum (Pers.) Quél. (1873)

Il naturalista tedesco Jacob Christian Schäffer pubblicò “Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur Icones” nel 1762, in cui descrisse che chiamò Agaricus tigrinus.
L'illustrazione che accompagna il nome si adatta a quello che oggi conosciamo come Tricholoma pardinum. La descrizione è meno chiara.
Elias Magnus Fries usò il nome Agaricus tigrinus nell’opera “Systema Mycologicum” del 1821, in conformità con la descrizione di Bulliard del 1782, che ora corrisponde a Lentinus tigrinus.
Nel lavoro del 1838 “Epicrisis systematis mycologici: seu synopsis hymenomycetum”, Fries assegnò nuovamente un fungo diverso al nome binomiale e lo collegò alla descrizione di Schäffer del 1762.
Christiaan Hendrik Persoon descrisse questa specie come Agaricus myomyces var. pardinus nel 1801, ma si chiese se si trattasse di una specie distinta.
Il micologo francese Lucien Quélet lo riclassificò come specie nel 1873, dandole il nome binomiale attualmente in uso.
Il micologo svizzero Alfredo Riva ha notato che il connazionale Louis Secretan fornì una descrizione quarant'anni prima di Quélet, nel suo lavoro del 1833 “Mycographie Suisse”, e si è chiesto perché fosse ignorata.
Ha proposto che il nome fosse scritto come Tricholoma pardinum (Secr.) Quél.
I lavori di Secretan non sono generalmente riconosciuti ai fini della nomenclatura perché non ha utilizzato la nomenclatura binomiale in modo coerente.


Quélet, 1872
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma pardinum

Messaggio da mefi » 25 mar 2025, 15:21

C'è stata confusione su quale nome scientifico usare per oltre duecento anni.
Tricholoma tigrinum è stato usato in alcune pubblicazioni europee, ma è stato applicato non correttamente a questa specie.
L'incertezza è stata tale che i micologi cechi Josef Herink e František Kotlaba suggerirono nel 1967 che entrambi i nomi fossero errati e proposero il nuovo nome Tricholoma pardalotum.


Schaeffer, 1762 (Agaricus tigrinus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma pardinum

Messaggio da mefi » 25 mar 2025, 15:22

Tricholoma pardinum appartiene al sottogenere Pardinicutis, un raggruppamento di specie simili caratterizzate da cappello grigiastro, brunastro o pallido, lanoso o ricoperto di piccole squame, spore con una lunghezza compresa tra otto e undici μm e GAF abbondanti nelle ife.
Le analisi molecolari suggeriscono che Tricholoma pardinum sia strettamente correlato a T. huronense, T. mutabile e T. venenatum.
Tricholoma pardinum var. filamentosum è una varietà descritta nel 1983 da Carlo Luciano Alessio, che produce carpofori con cappello e gambi più fibrilloso rispetto alla specie tipo.
Si trova nell'Europa meridionale, dove si associa a castagni e abeti rossi, attualmente è considerato una specie a parte.
Un'altra varietà descritta è Tricholoma pardinum var. unguentatum, caratterizzata da carpofori meno robusti con una patina untuosa sul cappello, attualmente considerata sinonimo della specie tipo.


Barla, 1888 (Tricholoma tigrinum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma pardinum

Messaggio da mefi » 25 mar 2025, 15:23

L'epiteto specifico pardinum deriva dal latino pardus, "leopardo", in riferimento al cappello maculato.
Il nome generico deriva dal greco thrix, "capello", e loma, "orlo", "frangia" o "bordo".


Bresadola,1927 (Tricholoma tigrinum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma pardinum

Messaggio da mefi » 25 mar 2025, 15:24

Sinonimi
Agaricus myomyces var. pardinus Pers. (1801)
Tricholoma pardinum var. unguentatum (Fr.) Bon (1974)



Cooke, 1881 (Agaricus tigrinus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6949
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Tricholoma pardinum

Messaggio da Franco Meiattini » 25 mar 2025, 18:28

Belle tavole, di un fungo che non ho mai visto (altro habitat) -6116 -6116

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30517
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Tricholoma pardinum

Messaggio da Gianca » 25 mar 2025, 19:29

-6116 -6116

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11435
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Tricholoma pardinum

Messaggio da Raffaella13 » 26 mar 2025, 00:35

Molto belle le tavole e il racconto tassonomico: grazie Andrea!

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13709
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Tricholoma pardinum

Messaggio da Queletia mirabilis » 26 mar 2025, 08:41

-6116 -6116

Rispondi