Inosperma maculatum
Inviato: 11 ott 2024, 13:06
Inosperma maculatum (Boud.) Matheny & Esteve-Rav. (2019)
Questa specie ricevette l’epiteto specifico, "maculata", da Jean Louis Émile Boudier nel 1885 in un articolo sul Bulletin de la Société Botanique de France.
All'interno del genere Inocybe, fu collocata nel sottogenere Inosperma e nella sezione Rimosae.
Tuttavia, l'analisi filogenetica ha dimostrato che la sezione Rimosae come precedentemente definita non forma un gruppo monofiletico e le precedenti specie di Rimosae sono meglio raggruppate in due cladi, Maculata e Rimosae.
Le altre specie del clade Maculata includono Inosperma cookei, I. quietiodor, I. rhodiolum, I. adaequatum e I. erubescens.
Uno studio filogenetico multigenico del 2019 condotto da Matheny e colleghi ha mostrato che Inosperma maculatum e le specie affini del sottogenere Inosperma sono solo lontanamente imparentati con le altre specie del genere Inocybe.
Inosperma è stato quindi elevato al rango di genere e la specie è diventata Inosperma maculatum.
C’è stato dibattito sul suo status di specie singola a causa dell'ampia variazione geografica e morfologica della specie.
È stato anche suggerito Inosperma lanatodiscum come sinonimo, ma è ancora riconosciuto come specie distinta.
La forma Inocybe maculata f. fulva, nominata e descritta nel 1991 da Marcel Bon in Francia, è attualmente considerata specie a sé stante, col nome Inosperma fulvum.
Sinonimi
Inocybe maculata Boud. (1885)
Gillet, 1874 (Inocybe maculata)
Questa specie ricevette l’epiteto specifico, "maculata", da Jean Louis Émile Boudier nel 1885 in un articolo sul Bulletin de la Société Botanique de France.
All'interno del genere Inocybe, fu collocata nel sottogenere Inosperma e nella sezione Rimosae.
Tuttavia, l'analisi filogenetica ha dimostrato che la sezione Rimosae come precedentemente definita non forma un gruppo monofiletico e le precedenti specie di Rimosae sono meglio raggruppate in due cladi, Maculata e Rimosae.
Le altre specie del clade Maculata includono Inosperma cookei, I. quietiodor, I. rhodiolum, I. adaequatum e I. erubescens.
Uno studio filogenetico multigenico del 2019 condotto da Matheny e colleghi ha mostrato che Inosperma maculatum e le specie affini del sottogenere Inosperma sono solo lontanamente imparentati con le altre specie del genere Inocybe.
Inosperma è stato quindi elevato al rango di genere e la specie è diventata Inosperma maculatum.
C’è stato dibattito sul suo status di specie singola a causa dell'ampia variazione geografica e morfologica della specie.
È stato anche suggerito Inosperma lanatodiscum come sinonimo, ma è ancora riconosciuto come specie distinta.
La forma Inocybe maculata f. fulva, nominata e descritta nel 1991 da Marcel Bon in Francia, è attualmente considerata specie a sé stante, col nome Inosperma fulvum.
Sinonimi
Inocybe maculata Boud. (1885)
Gillet, 1874 (Inocybe maculata)