Pagina 1 di 1

Inocybe godeyi

Inviato: 01 ott 2024, 11:00
da mefi
Inocybe godeyi Gillet (1874)

Questa specie fu descritta, e le fu dato già il nome attualmente in uso, dal botanico e micologo francese Claude Casimir Gillet nel suo lavoro del 1874 “Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons qui croissent en France”.
Il nome specifico onora il micologo francese Louis-Luc Godey.
Il micologo britannico Mordecai Cubitt Cooke descrisse una varietà della specie, Inocybe godeyi var. rufescens, in un numero del 1909 della rivista “Transactions of the British Mycological Society”.
Tuttavia il nome è ora considerato sinonimo di Inocybe godeyi.
Un certo numero di altri nomi sono riconosciuti come sinonimi.
L'Inocybe rubescens di Gillet, descritta in un numero del 1883 della Revue Mycologique, non è più vista come un taxon separato.
Lo stesso vale per la descrizione di Narcisse Théophile Patouillard del 1884 di Inocybe rubescens come una varietà di Agaricus trinii.
Un altro sinonimo è Inocybe rickenii di Franz Joseph Kallenbach del 1923.

All'interno del genere Inocybe, I. godeyi è stata classificata in vari modi.
Nel 1986, il micologo Thom Kuyper a specie come I. abietis, I. calospora e I. praetervisa.
Rolf Singer ha inserito Inocybe godeyi nella sezione Geophyllinae insieme a specie come I. agglutinata e I. whitei.
Uno studio filogenetico del 2002 ha mostrato che la sezione Geophyllinae di Singer è probabilmente monofiletico e ha suggerito che Inocybe godeyi formi un clade con specie come I. abietis, I. corydalina, I. agglutinata e I. whitei.
Tutte le specie del clade sono "Inocybe a spore lisce con cistidi imeniali metuloidi", ma altre specie che corrispondono a questa descrizione, come I. lacera, si sono dimostrate non facenti parte del clade.


Sinonimi
Agaricus trinii var. rubescens (Gillet) Pat. (1884)
Inocybe godeyi var. rufescens Cooke (1909)
Inocybe rickenii Kallenb. (1921)
Inocybe rubescens Gillet (1883)




Patouillard, 1883 (Agaricus trinii var. rubescens)

Re: Inocybe godeyi

Inviato: 01 ott 2024, 11:07
da Franco Meiattini
Eccola dal vero. -5327

Re: Inocybe godeyi

Inviato: 01 ott 2024, 11:20
da Queletia mirabilis
Inocybe interessante per i suoi colori rossastri.
ffgjhjh

Re: Inocybe godeyi

Inviato: 01 ott 2024, 11:21
da Queletia mirabilis
Bella anche la foto di Franco.

Re: Inocybe godeyi

Inviato: 01 ott 2024, 14:19
da alexlicc
ffgjhjh

Re: Inocybe godeyi

Inviato: 02 ott 2024, 14:31
da Raffaella13
-6116 ad Andrea e ai contributori -6691