Cortinarius torvus
Inviato: 16 set 2024, 13:07
Cortinarius torvus (Fr.) Fr. (1838)
Il nome binomiale Agaricus torvus è stato coniato dal famoso scienziato svedese Elias Magnus Fries nel volume 2 della sua opera del 1818 “Observationes mycologicae”.
Poi, nel 1838, lo stesso Fries trasferì la specie nel genere Cortinarius conservando l'epiteto originale, nel libro “Epicrisis systematis mycologici, seu synopsis hymenomycetum”, e questo è il nome attualmente in uso.
Una tavola di una specie descritta dallo studioso francese Pierre Bulliard nel volume 2 dell’opera “Histoire des champignons de la France” del 1782, vale a dire Agaricus araneosus, fu successivamente designata come lectotipo.
Bulliard, 1793 (Agaricus araneosus)
Il nome binomiale Agaricus torvus è stato coniato dal famoso scienziato svedese Elias Magnus Fries nel volume 2 della sua opera del 1818 “Observationes mycologicae”.
Poi, nel 1838, lo stesso Fries trasferì la specie nel genere Cortinarius conservando l'epiteto originale, nel libro “Epicrisis systematis mycologici, seu synopsis hymenomycetum”, e questo è il nome attualmente in uso.
Una tavola di una specie descritta dallo studioso francese Pierre Bulliard nel volume 2 dell’opera “Histoire des champignons de la France” del 1782, vale a dire Agaricus araneosus, fu successivamente designata come lectotipo.
Bulliard, 1793 (Agaricus araneosus)