Pagina 1 di 1

Pluteus petasatus

Inviato: 21 dic 2023, 16:59
da mefi
Pluteus petasatus (Fr.) Gillet (1876)

Questo taxon fu descritto nel 1838 da Elias Magnus Fries, che lo chiamò Agaricus petasatus.
Il nome attuale gli fu dato nel 1876 da Claude Casimir Gillet.


Gillet, 1874 (Pluteus cervinus var. patricius)

Re: Pluteus petasatus

Inviato: 21 dic 2023, 17:00
da mefi
Sinonimi
Agaricus cervinus var. patricius (Schulzer) Fr. (1874)
Agaricus cervinus var. petasatus (Fr.) Cooke (1886)
Agaricus patricius Schulzer (1873)
Agaricus petasatus Fr. (1838)
Pluteus cervinus subsp. petasatus (Fr.) Sacc. (1897)
Pluteus cervinus var. patricius (Schulzer) Massee (1893)
Pluteus cervinus var. petasatus (Fr.) Massee (1893)
Pluteus patricius (Schulzer) Boud. (1905)



Schulzer, 1873 (Agaricus patricius)

Re: Pluteus petasatus

Inviato: 21 dic 2023, 17:00
da mefi
Cooke, 1884 (Agaricus cervinus var. patricius)

Re: Pluteus petasatus

Inviato: 21 dic 2023, 17:01
da mefi
Cooke, 1884 (Agaricus cervinus var. petasatus)

Re: Pluteus petasatus

Inviato: 21 dic 2023, 17:01
da mefi
Boudier, 1905 (Pluteus patricius)

Re: Pluteus petasatus

Inviato: 21 dic 2023, 20:02
da Raffaella13
-6116 :wowo!!:Cooke aveva fortemente distinto ciò’ che ITS riunisce.

Re: Pluteus petasatus

Inviato: 21 dic 2023, 20:26
da mefi
Raffaella13 ha scritto:
21 dic 2023, 20:02
-6116 :wowo!!:Cooke aveva fortemente distinto ciò’ che ITS riunisce.
Peró anche Schulzer aveva riunito, almeno nella tavola 😅

Re: Pluteus petasatus

Inviato: 21 dic 2023, 21:24
da Queletia mirabilis
Apprezzo. -6116

Re: Pluteus petasatus

Inviato: 22 dic 2023, 15:45
da Franco Meiattini
cjhc -6116 -6116

Re: Pluteus petasatus

Inviato: 22 dic 2023, 17:19
da mefi
-6565