Pagina 1 di 1

Volvariella bombycina

Inviato: 05 dic 2023, 22:04
da mefi
Volvariella bombycina (Schaeff.) Singer (1951)

La specie fu descritta nel 1774 dal naturalista tedesco Jacob Christian Schäffer come Agaricus bombycinus.
Nel corso della sua storia tassonomica, è stata ricombinata in diversi generi, tra cui Pluteus, Volvaria e Volvariopsis.
Rolf Singer la collocò nel genere attuale, Volvariella, nel 1951.
Altri nomi che sono stati applicati alla specie includono Amanita calyptrata di Jean-Baptiste Lamarck e Agaricus denudatus di August Johann Georg Karl Batsch, ma sono illegittimi poiché il precedente nome di Schäffer del 1774 ha la priorità.

Nel 1949, Murrill descrisse il taxon flaviceps da raccolte realizzate su legno di magnolia a Gainesville, in Florida.
Sebbene originariamente descritta come nuova specie, Volvaria flaviceps, Robert Shaffer la considerò una varietà di Volvariella bombycina; attualmente viene ricondotta alla specie tipo.
La varietà microspora fu descritta e successivamente nominata da Richard William George Dennis; attualmente viene ricondotta alla specie tipo. La varietà palmicola fu originariamente descritta come una specie distinta, Volvaria palmicola, dal micologo belga Maurice Beely nel 1928, e successivamente come una varietà di V. bombycina dello stesso autore nel 1937; attualmente viene considerata specie distinta col nome Volvariella palmicola.

La radice del nome generico Volvariella deriva dal latino volva, che significa "involucro" o "guaina".
L'epiteto specifico bombycina deriva dalla radice latina bombyx, e significa “setosa”.


Sinonimi
Agaricus bombycinus Schaeff. (1774)
Agaricus denudatus Batsch (1783)
Amanita calyptrata Lam. (1783)
Pluteus bombycinus (Schaeff.) Fr. (1836)
Volvaria bombycina (Schaeff.) P. Kumm. (1871)
Volvaria flaviceps Murrill (1949)
Volvariella bombycina var. flaviceps (Murrill) Shaffer (1957)
Volvariella bombycina var. microspora Dennis (1961)
Volvariopsis bombycina (Schaeff.) Murrill (1911)




Schaeffer, 1801 (Agaricus bombycinus)

Re: Volvariella bombycina

Inviato: 05 dic 2023, 22:54
da Queletia mirabilis
Molto bella la tavola dello Schaeffer.
-6116

Re: Volvariella bombycina

Inviato: 06 dic 2023, 09:47
da Raffaella13
-6565

Re: Volvariella bombycina

Inviato: 06 dic 2023, 12:03
da Franco Meiattini
-6116 -6116 -6116

Re: Volvariella bombycina

Inviato: 06 dic 2023, 12:25
da mefi
-6565