Pagina 1 di 1

Leucocoprinus leucothites

Inviato: 27 nov 2023, 22:49
da mefi
Leucocoprinus leucothites (Vittad.) Redhead (2023)

La specie fu descritta con il nome Agaricus holosericeus dal medico tedesco Johann Jacob Planer.
Fu ridescritta con questo nome da Elias Magnus Fries nel 1838.
Ma la prima descrizione non fu successivamente tenuta in considerazione ed è quella del 1835 dell'italiano Carlo Vittadini, Agaricus leucothites, che viene attualmente accettata come basionimo della specie.


Vittadini, 1835 (Agaricus leucothites)

Re: Leucocoprinus leucothites

Inviato: 27 nov 2023, 22:49
da mefi
Sinonimi
Agaricus holosericeus Fries (1838)
Agaricus holosericeus J.J. Planer (1788)
Agaricus leucothites Vittad. (1835)
Agaricus sphaerosporus Krombh. (1836)
Hypophyllum scissum Paulet (1793)
Leucoagaricus leucothites (Vittad.) Wasser (1977)



Alberti, 1829 (Agaricus bulbosus)

Re: Leucocoprinus leucothites

Inviato: 27 nov 2023, 22:58
da mefi
Bulliard, 1793 (Agaricus pudicus)

Re: Leucocoprinus leucothites

Inviato: 27 nov 2023, 22:59
da mefi
Léveillé, 1855 (Hypophyllum scissum)

Re: Leucocoprinus leucothites

Inviato: 27 nov 2023, 23:00
da mefi
Krombholz, 1831 (Agaricus sphaerosporus)

Re: Leucocoprinus leucothites

Inviato: 27 nov 2023, 23:07
da Queletia mirabilis
Anche questo ricombinato in Leucocoprinus semplicemente con due righe su IF. Mah...

Re: Leucocoprinus leucothites

Inviato: 27 nov 2023, 23:22
da mefi
Queletia mirabilis ha scritto:
27 nov 2023, 23:07
Anche questo ricombinato in Leucocoprinus semplicemente con due righe su IF. Mah...
peró ha un suo perché 😅
viewtopic.php?f=1099&t=68535

Re: Leucocoprinus leucothites

Inviato: 27 nov 2023, 23:40
da Queletia mirabilis
Come ho già detto in passato, non contesto la validità delle nuove ricombinazioni.
Contesto soltanto il fatto che bastano due righe su IF senza ulteriori spiegazioni. E non possiamo accontentarci di un parere scritto su FB. Tutto qua.
Si vabbè, poi magari l'autore pubblicherà un articolo esplicativo. Sì, ma quando? Anche mai. Mica è obbligatorio.

Noi (inteso come io ed il mio socio Cacialli) con una operazione simile potremmo ricombinare da subito Lycoperdon umbrinoides in un altro genere, ma stiamo aspettando ulteriori raccolte e anche l'analisi del typus (potrebbe venir fuori che è invece una specie nuova). E se lo faremo seguiremo il metodo classico, cioè tramite un bell'articolo su qualche rivista peer-review. Se poi qualcuno dovesse effettuare la ricombinazione o la sp. nov. prima di noi... pazienza. Personalmente sopravviverò benissimo. Sembra invece che molti sopravvivono male a 'sta cosa.

Ovviamente non è una polemica verso Andrea/Mefi. So che concorda. E' solo una critica al sistema.

Re: Leucocoprinus leucothites

Inviato: 28 nov 2023, 06:27
da Raffaella13
Belle tavole Andrea. Quanto alle ricombinazioni, grazie x mantenerci informati, ma non mi scompongo troppo. I cambiamenti continueranno :swe: anche se non resto perfettamente “a’ la page” :mm:

Re: Leucocoprinus leucothites

Inviato: 28 nov 2023, 09:37
da mefi
:ok: -6565