Funghi in cassetta
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Funghi in cassetta
Ciao a tutti!
Autunno difficile per me, visto che sono uscito quattro o cinque volte in tutto. Andrà meglio nel 2024…
Su un gruppo Facebook svedese ho trovato questa serie di foto interessantissime.
Non so di che periodo siano, ma immagino qualcosa tra gli anni ‘30 e i ‘50.
Li usavano per la didattica in una scuola di Stoccolma.
Quanto mi piacerebbe averli…
Ciao a tutti dalla Svezia!
Autunno difficile per me, visto che sono uscito quattro o cinque volte in tutto. Andrà meglio nel 2024…
Su un gruppo Facebook svedese ho trovato questa serie di foto interessantissime.
Non so di che periodo siano, ma immagino qualcosa tra gli anni ‘30 e i ‘50.
Li usavano per la didattica in una scuola di Stoccolma.
Quanto mi piacerebbe averli…
Ciao a tutti dalla Svezia!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Re: Funghi in cassetta
Ultima foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Funghi in cassetta
Ciao Claudio,
grazie per le foto. Interessanti questi campioni. Piacerebbe averli anche a me.
Fatti vivo. Quest'anno hai partecipato poco ma avrai avuto i tuoi validi motivi.

grazie per le foto. Interessanti questi campioni. Piacerebbe averli anche a me.
Fatti vivo. Quest'anno hai partecipato poco ma avrai avuto i tuoi validi motivi.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11452
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Funghi in cassetta
Davvero bellissime riproduzioni, immagino in gesso.
Avevo visto 6/7 anni fa qualcosa di valido anche in resina, ad una fiera a Parigi, Maison et Objet se non ricordo male. Li usano per allestimenti delle tavole o per composizioni. Non trovo più traccia dell’ azienda purtroppo: le colorazioni erano molto verosimili.
Grazie per la condivisione: speriamo di risentirti presto!
Avevo visto 6/7 anni fa qualcosa di valido anche in resina, ad una fiera a Parigi, Maison et Objet se non ricordo male. Li usano per allestimenti delle tavole o per composizioni. Non trovo più traccia dell’ azienda purtroppo: le colorazioni erano molto verosimili.
Grazie per la condivisione: speriamo di risentirti presto!

Re: Funghi in cassetta
Altre foto della stessa cassetta e modellini qui. Risale, a quanto pare, al fine '800; la stima d'asta era sopra i €1000, ma è stata battuta a €772.
Interessante che questa era la selezione base per le scuole: tutte specie eduli (ma credo che esistevano altre cassette, vedi il campo compilabile "Grupp ......", in entrambe è indicato "N° 1 - 11"), incluso l'allora Polyporus ovinus; discutibile la resa del prataiolo A. campestris ;-)
Grazie della condivisione!
Interessante che questa era la selezione base per le scuole: tutte specie eduli (ma credo che esistevano altre cassette, vedi il campo compilabile "Grupp ......", in entrambe è indicato "N° 1 - 11"), incluso l'allora Polyporus ovinus; discutibile la resa del prataiolo A. campestris ;-)
Grazie della condivisione!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Funghi in cassetta
sei un fenomeno...progosk ha scritto: ↑12 nov 2023, 16:44Altre foto della stessa cassetta e modellini qui. Risale, a quanto pare, al fine '800; la stima d'asta era sopra i €1000, ma è stata battuta a €772.
Interessante che questa era la selezione base per le scuole: tutte specie eduli (ma credo che esistevano altre cassette, vedi il campo compilabile "Grupp ......", in entrambe è indicato "N° 1 - 11"), incluso l'allora Polyporus ovinus; discutibile la resa del prataiolo A. campestris ;-)
Grazie della condivisione!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6967
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Funghi in cassetta
Belli e fedeli




-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Re: Funghi in cassetta
Purtroppo, quest’anno tra trasloco e acciacchi vari ho avuto pochissimo tempo per andare nel bosco… mi rifarò l’anno prossimoQueletia mirabilis ha scritto: ↑12 nov 2023, 15:04Ciao Claudio,
grazie per le foto. Interessanti questi campioni. Piacerebbe averli anche a me.
Fatti vivo. Quest'anno hai partecipato poco ma avrai avuto i tuoi validi motivi.
![]()
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Re: Funghi in cassetta
Grazie a te per l’approfondimento è il chiarimento! Ero convinto che fossero molto più recenti!progosk ha scritto: ↑12 nov 2023, 16:44Altre foto della stessa cassetta e modellini qui. Risale, a quanto pare, al fine '800; la stima d'asta era sopra i €1000, ma è stata battuta a €772.
Interessante che questa era la selezione base per le scuole: tutte specie eduli (ma credo che esistevano altre cassette, vedi il campo compilabile "Grupp ......", in entrambe è indicato "N° 1 - 11"), incluso l'allora Polyporus ovinus; discutibile la resa del prataiolo A. campestris ;-)
Grazie della condivisione!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Re: Funghi in cassetta
Grazie! ARaffaella13 ha scritto: ↑12 nov 2023, 15:17Davvero bellissime riproduzioni, immagino in gesso.
Avevo visto 6/7 anni fa qualcosa di valido anche in resina, ad una fiera a Parigi, Maison et Objet se non ricordo male. Li usano per allestimenti delle tavole o per composizioni. Non trovo più traccia dell’ azienda purtroppo: le colorazioni erano molto verosimili.
Grazie per la condivisione: speriamo di risentirti presto!![]()
Ne queste cose fanno letteralmente impazzire, ma ci vorrebbero davvero troppi soldi 🥹