Pagina 1 di 1

Amanita excelsa f. spissa

Inviato: 07 ago 2023, 21:42
da mefi
Amanita excelsa f. spissa (Fr.) Neville & Poumarat (2004)

Questo taxon è stato descritto dal micologo svedese Elias Magnus Fries come Agaricus spissus nel 1838.
È stato considerato forma o varietà di Amanita excelsa da Pierre Neville e Serge Poumarat nel 2004.
La tendenza attuale è di considerarla indistinta dalla specie tipo.


Krombholz, 1831 (Amanita cinerea)

Re: Amanita excelsa f. spissa

Inviato: 07 ago 2023, 21:43
da mefi
Sinonimi
Agaricus spissus Fr. (1838)
Amanita cinerea Krombh. (1836)
Amanita excelsa var. spissa (Fr.) Neville & Poumarat (2004)
Amanita spissa (Fr.) P. Kumm. (1871)



Krombholz, 1831 (Agaricus cinereus)

Re: Amanita excelsa f. spissa

Inviato: 07 ago 2023, 21:44
da mefi
Richon & Roze, 1888 (Amanita spissa)

Re: Amanita excelsa f. spissa

Inviato: 08 ago 2023, 09:00
da alexlicc
Grazie Andrea per la bella scheda.
Confesso che, nei pur limitati ritrovamenti, ho avuto sempre molta difficoltà a separare le due presunte varietà. Ho letto di differente robustezza, colore pileico, tipo di volva...
Appena trovo qualche foto nell'archivio la condivido

ssbsdb

Re: Amanita excelsa f. spissa

Inviato: 08 ago 2023, 10:35
da mefi
alexlicc ha scritto:
08 ago 2023, 09:00
Grazie Andrea per la bella scheda.
Confesso che, nei pur limitati ritrovamenti, ho avuto sempre molta difficoltà a separare le due presunte varietà. Ho letto di differente robustezza, colore pileico, tipo di volva...
Appena trovo qualche foto nell'archivio la condivido

ssbsdb
se chiami tutto excelsa non sbagli mai, ci sono tutti i passaggi intermedi tra le forme

se tipiche sarebbero
excelsa -> cappello più o meno grigiastro con pochi resti di velo, portamento slanciato, odore non rafanoide
spissa -> cappello nettamente bruno con molti resti di velo, portamento tozzo, odore rafanoide

Re: Amanita excelsa f. spissa

Inviato: 08 ago 2023, 10:53
da Franco Meiattini
hhghffh

Re: Amanita excelsa f. spissa

Inviato: 08 ago 2023, 13:37
da Raffaella13
Ottimo post: esaustivo! :clap:

Re: Amanita excelsa f. spissa

Inviato: 08 ago 2023, 13:38
da alexlicc
mefi ha scritto:
08 ago 2023, 10:35
se chiami tutto excelsa non sbagli mai, ci sono tutti i passaggi intermedi tra le forme
se tipiche sarebbero
excelsa -> cappello più o meno grigiastro con pochi resti di velo, portamento slanciato, odore non rafanoide
spissa -> cappello nettamente bruno con molti resti di velo, portamento tozzo, odore rafanoide
Io questa l'avevo archiviata come A. excelsa var spissa, il portamento mi era sembrato tozzo, non avevo però rilevato l'odore. Il colore del cappello è influenzato dal flash, in realtà una via di mezzo tra bruno e grigio :mm:

Re: Amanita excelsa f. spissa

Inviato: 08 ago 2023, 14:02
da mefi
alexlicc ha scritto:
08 ago 2023, 13:38
mefi ha scritto:
08 ago 2023, 10:35
se chiami tutto excelsa non sbagli mai, ci sono tutti i passaggi intermedi tra le forme
se tipiche sarebbero
excelsa -> cappello più o meno grigiastro con pochi resti di velo, portamento slanciato, odore non rafanoide
spissa -> cappello nettamente bruno con molti resti di velo, portamento tozzo, odore rafanoide
Io questa l'avevo archiviata come A. excelsa var spissa, il portamento mi era sembrato tozzo, non avevo però rilevato l'odore. Il colore del cappello è influenzato dal flash, in realtà una via di mezzo tra bruno e grigio :mm:
Ecco appunto …portamento da spissa, cappello tendente ad excelsa… 😅 la chiamerei Amanita excelsa senza cenni a forme varie

Re: Amanita excelsa f. spissa

Inviato: 08 ago 2023, 14:08
da alexlicc
mefi ha scritto:
08 ago 2023, 14:02
Ecco appunto …portamento da spissa, cappello tendente ad excelsa… 😅 la chiamerei Amanita excelsa senza cenni a forme varie
Perfettamente d'accordo!
Grazie per questa possibilità di chiarimento
-5327