Pagina 1 di 4

Tavole micologiche (1570-1585 circa) di U. Aldrovandi

Inviato: 02 gen 2021, 21:49
da progosk
Nel recente sunto della storia della micologia italiana, pubblicato nel 2013 (vedi qui: https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... 73&t=48427), gli autori riservano solo un breve cenno al naturalista cinquecentesco bolognese Ulisse Aldrovandi:

"Ulisse Aldrovandi (1522-1605) fu docente all’Università di Bologna e passò tutta la sua lunga vita in studi, viaggi e
ricerche di ogni genere nel campo delle scienze naturali. Scrisse la “Storia naturale” in quindici libri, di cui solo quattro
pubblicati mentre era vivente. Di questi, uno solo, “Dendrologia” (storia naturale degli alberi), interessa la
botanica e una breve trattazione riguarda i funghi arboricoli. Vengono prese in considerazione venticinque specie di funghi
arboricoli, ma con illustrazioni e descrizioni piuttosto scadenti. Secondo Fries, all’Aldrovandi spetta, tuttavia, la priorità
nell’avere individuato e raffigurato in modo chiaro tre specie: Trametes cinnabariina/Pycnoporus cinnabarinus (Jacq.) P. Karst., Ganoderma
lucidum
(Curtis) P. Karst. e Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud.
"

A. Brunori e A. Cassinis, nel loro “I Funghi nella Storia” del 2014 (vedi qui https://books.google.it/books?id=a4b_Cw ... di&f=false) gli riconoscono inoltre, nella tavola 137, l’attribuzione corretta di Armillaria mellea, indicata come “famiola”;

I 18 volumi di tavole di piante, fiori, frutta, animali, commissionate da Ulisse Aldrovandi a partire dalla seconda metà del sedicesimo secolo, costituiscono forse la più ricca pinacoteca tardo rinascimentale del mondo naturale mai realizzata. Composta da oltre 2900 dipinti questa collezione doveva fornire un'accurata visualizzazione di quel teatro della natura che il naturalista bolognese aveva attentamente osservato per oltre cinque decenni.

Realizzate inizialmente come acquerelli, una selezione di specie furono poi disegnate su matrici di legno di pero ai fini dell’inserimento delle illustrazioni delle specie nel volume Dendrologiae - Naturalis scilicet arborum historiae, pubblicato postumo nel 1668.

Il corpus iconografico della Storia Naturale fu realizzato per la maggior parte a Bologna, tra il 1570 e gli inizi del XVII secolo, nella "bottega artistica" di Aldrovandi, che comprendeva pittori, disegnatori e incisori, i quali sotto il costante e attento controllo del naturalista bolognese, davano vita al progetto di descrizione e raffigurazione del mondo naturale allora conosciuto.

La maggior parte delle migliaia di tavole acquerellate furono eseguite da Giovanni Neri e Jacopo Ligozzi (tra altri). Intervennero poi disegnatori (tra cui il fiorentino Lorenzo Benini e il tedesco Cornelius Schwindt) per la riproduzione delle immagini sulle tavole lignee, e infine, tra il 1586 e gli inizi del 1587, l’incisore tedesco Christoph Lederlein, detto Cristoforo Coriolano, per intaglio delle matrici destinate alla stampa.

Tutte le tavole acquerellate sono oggi conservate nel Fondo Ulisse Aldrovandi all’Università di Bologna, e grazie ad un paio di progetti di digitalizzazione delle stesse, sono liberamente consultabili online in alta risoluzione.

Partendo dall’elenco dei volumi digitalizzati (vedi qui http://moro.imss.fi.it/aldrovandi/Uliss ... anguage=it), o in alternativa dall’elenco delle tavole acquarellate digitalizzate (qui http://moro.imss.fi.it/aldrovandi/Uliss ... llate2.asp), quelle dedicate ai funghi si trovano nella seconda galleria delle immagini del volume 3 “Piante Fiori Frutti” (vedi qui http://aldrovandi.dfc.unibo.it/pinakesw ... &objid=254) nella quarta galleria delle immagini del volume 6-1 “Piante Fiori Frutti” (vedi qui http://moro.imss.fi.it/aldrovandi/Uliss ... &objid=260) e nella terza galleria delle immagini del volume 7 “Piante Fiori Frutti” (vedi qui http://moro.imss.fi.it/aldrovandi/Uliss ... &objid=263).

Insieme alle 17 tavole acquerellate multisoggetto, ripropongo qui di seguito (dopo breve bibliografia per approfondimenti) anche le matrici lignee disegnate superstiti, e le versioni a stampa delle varie illustrazioni dalle altre matrici, di cui alcune diverse dalle specie acquarellate - in tutto sono 30 immagini. Non avendo accesso ai due articoli di micologi che le hanno trattate, mancano le determinazioni delle specie ritratte - sarebbe interessante provare a integrarle, se qualcuno vuole provarsi…

Approfondimenti su Aldrovandi micologo:

C. Perini, L. Pecoraro (2007), "Ulisse Aldrovandi: il naturalista bolognese e la micologia", in A. Alessandrini, A. Ceregato, Natura Picta - Ulisse Aldrovandi, Ed. Compositori, Bologna, pp. 71-77 (fig. a pg: 347-358)
https://www.researchgate.net/publicatio ... _micologia
su Google Books, un po’ cercabile qui: https://books.google.it/books?redir_esc ... FFAAAAYAAJ

G. Govi (1992), "I funghi nel teatro della natura di Ulisse Aldrovandi", in Micologia italiana - Quadrimestrale dell'Unione micologica italiana, anno XXI, n.3, pp. 21-40
acquistabile a €7 qui https://www.maremagnum.com/quotidiani/m ... /130020567 o qui http://www.bottegaoccasioni.com/quotidi ... e-di/17062

Buona visione, per iniziare con un po' di prospettiva storica questo inizio di nuovo calendario.

Re: Tavole micologiche (1570-1585 circa) di U. Aldrovandi

Inviato: 02 gen 2021, 21:57
da progosk
1. v3-t51 “Fungus maximus albus”, tavola acquarellata
http://aldrovandi.dfc.unibo.it/pinakesw ... i/_051.jpg

Re: Tavole micologiche (1570-1585 circa) di U. Aldrovandi

Inviato: 02 gen 2021, 21:57
da progosk
2. “Fungus maximus albus” matrice disegnata
Immagine

Re: Tavole micologiche (1570-1585 circa) di U. Aldrovandi

Inviato: 02 gen 2021, 22:04
da progosk
3. v6-t127 “Fomes seu esca, fungi species que oritur / in nodo mali arboris ad instar effigiei / belluarum teste Theoph. p.° hist. plant. / cap. 12.”, tavola acquarellata
http://moro.imss.fi.it/aldrovandi/files ... i/_127.jpg

Re: Tavole micologiche (1570-1585 circa) di U. Aldrovandi

Inviato: 02 gen 2021, 22:06
da progosk
4. “Fomes seu esca fungi Species quae or[...]tur in [...]rdo cauli arborisad instar effigiem belvarum [...]oste Theophr. lib. Hist.[…]l.[…]M.4.”
dal volume Dendrologiae - naturalis scilicet arborum historiae, 1668, p. 377
Immagine

Re: Tavole micologiche (1570-1585 circa) di U. Aldrovandi

Inviato: 02 gen 2021, 22:07
da progosk
5. v6-t128 “Fungi species seu didella rubra vel digitella. 1. / Fungi altera species didella seu manina vulgo. / Didellina Bononien 2. / Fugi altera species Couarina Bonon. / Prone et supine / Fungus reticulatus fetidus et uenenosus seu / fungus mucidus colore intus rubeo n.° 5. / Fungus alter reticulatus uenenosus muscarius n.° 6.”, tavola acquarellata
http://moro.imss.fi.it/aldrovandi/files ... i/_128.jpg

Re: Tavole micologiche (1570-1585 circa) di U. Aldrovandi

Inviato: 02 gen 2021, 22:10
da progosk
6. v6-t129 “Fungus lingua canis vulgo / seu Cynoglossus. 1. / Fungi species predarolo vulgo superius / nigro, inferius albo. 2.3. / Fungi species que ad nascitur arboribus . / Famiola dicitur cum parua est, cum / magna, Ragagna. n.° 4 / Fungi species Albarella vulgo n.° 5. / Fungi species Blissigo vel Blissigon / vulgo dicitur a lubricitate.”, tavola acquarellata
http://moro.imss.fi.it/aldrovandi/files ... i/_129.jpg

Re: Tavole micologiche (1570-1585 circa) di U. Aldrovandi

Inviato: 02 gen 2021, 22:12
da progosk
7. v6-t130 “Fungi altera species Galletto vulgo tum / superiore tum inferiore parte picta 1.2. / Boleti ouum seu Boletus orbicularis / Boledra vulgo / Volua Plinio / Bolites Grecis. 3. / Crepitus lupi / Vesse di lupo / Buben fest Germanis / Fungus candidus Plinij prone / et supine. / Taron vulgo.”, tavola acquarellata
http://moro.imss.fi.it/aldrovandi/files ... i/_130.jpg

Re: Tavole micologiche (1570-1585 circa) di U. Aldrovandi

Inviato: 02 gen 2021, 22:13
da progosk
8. v6-t131 “Fungus suillus colore uiridi superius. / Verino vel fungo malizzo. n.° 1. / Fungi alia species. / Couazella Bonon. .2. / Boletus verus. / Amanita quibusdam. 3. / Fungi species que vulgo Couazzola / Bianca uocatur. 4. / Fungus Daphnites / Fungus muscarum Crescentij / Fungus muscerda uenenosus. 5. / Fungus alter albicans et / uenenosus si quidem vene / ficam intus continet fuligi / nem. 6.”, tavola acquarellata
http://moro.imss.fi.it/aldrovandi/files ... i/_131.jpg

Re: Tavole micologiche (1570-1585 circa) di U. Aldrovandi

Inviato: 02 gen 2021, 23:02
da progosk
9. “Fungus Daphnites. seu fungus muscarum Crescentij”, matrice disegnata
Immagine