Dedicato a Renzo Il Buttero: l'Amanita caesarea

Rispondi
Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10779
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Dedicato a Renzo Il Buttero: l'Amanita caesarea

Messaggio da Queletia mirabilis » 07 gen 2019, 15:22

Non poteva mancare una tavola del grande Ernesto Rebaudengo
(http://www.fungoceva.it/aa_amanita_caesarea_tav.htm)

37 - Rebaudengo E..jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10779
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Dedicato a Renzo Il Buttero: l'Amanita caesarea

Messaggio da Queletia mirabilis » 07 gen 2019, 15:23

Ancora due belle tavole di Ernesto Rebaudengo tratte dal volume sulle Amanite di Pierre Neville & Serge Poumarat (2004) della Collana Fungi Europaei edita da Massimo Candusso.

38 - Rebaudengo in Neville&Poumarat, 2004 (1).jpg
39 - Rebaudengo in Neville&Poumarat, 2004 (2).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10779
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Dedicato a Renzo Il Buttero: l'Amanita caesarea

Messaggio da Queletia mirabilis » 07 gen 2019, 15:23

Antonio Venturi, Studi micologici (1842)

40 - Venturi A._Studi micologici, 1842.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10779
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Dedicato a Renzo Il Buttero: l'Amanita caesarea

Messaggio da Queletia mirabilis » 07 gen 2019, 15:24

Charles Edward Richon & Ernest Roze, Atlas des champignons commestibles et… (1888)

41 - Richon&Roze, 1888.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10779
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Dedicato a Renzo Il Buttero: l'Amanita caesarea

Messaggio da Queletia mirabilis » 07 gen 2019, 15:24

C.H. Persoon, Traité sur les champignon comestibles… (1818)

42 - Persoon, Traité_sur_les_champignons_comestibles..., 1818.JPEG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10779
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Dedicato a Renzo Il Buttero: l'Amanita caesarea

Messaggio da Queletia mirabilis » 07 gen 2019, 15:25

Tavola dipinta da Fritz Leuba e litografata da H. Furrer in Delachaux et Niestle, Les champignons comestibles et les specie vénéneuses avec… (1890)

43 - F. Leuba, 1890.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10779
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Dedicato a Renzo Il Buttero: l'Amanita caesarea

Messaggio da Queletia mirabilis » 07 gen 2019, 15:28

Caratteristiche generali della specie

Sporofori di medio o medio-grandi dimensioni.

Cappello: carnoso, di consistenza soda e poi tenera. Dapprima emisferico poi convesso, piano-convesso, infine piano. Mai umbonato. Cuticola liscia e priva di verruche o di qualsiasi residuo del velo generale. Interamente separabile dal cappello. Margine regolare, ottuso e sempre regolarmente striato. Colore rosso-arancio, arancio carico.

Imenoforo: con lamelle libere, fitte, spesse, larghe. Poche lamellule tronche. Filo intero, concolore. Colore giallo, giallo zolfo a maturità.

Gambo: piuttosto corto, raramente slanciato, cilindrico, regolare, attenuato alla base, non bulboso, liscio in superficie, asciutto. Pieno poi midolloso-cotonoso all’interno. Asciutto e finemente fioccoso-pruinoso. Giallo, concolore alle lamelle.

Anello: supero, pendulo, ampio, membranoso, striato nella parte superiore, persistente. Concolore al gambo.

Volva: ampia, membranosa, carnosa, persistente, sacciforme, lobata, con l’apice libero al gambo. Di colore bianco candido, poi crema-biancastra, beige chiaro a maturità.

Carne: immutabile al taglio, soda, compatta, poi tenera, molle e un po’ stopposa a maturità. Internamente bianca. Giallo carico a contatto con la cuticola e la superficie del gambo. Odore debole, appena fungino ma comunque gradevole. Sapore analogo, dolciastro.

Reazioni macrochimiche: non significative.

Basidiospore: ialine, bianche in massa, ovoidali-ellittiche, non amiloidi, (9)10-12 x 6-8 µm.

Basidi: clavati, tetrasporici.

Velo generale: costituito prevalentemente da ife filamentose nella parte più esterna, poco ramificate, larghe in media 4÷7 µm. Internamente sono presenti invece sferociti e cellule ovoidali larghe fino a 60÷70 µm.

Habitat: specie termofila a distribuzione mediterranea. Si associa con querce e castagni su substrati acidi o comunque debolmente carbonati. Cresce in tarda estate, a partire dalla metà di agosto in poi, fino ad arrivare a metà ottobre, con punte anche fino a novembre. Crescita isolata o gregaria, fedele al luogo di nascita. Frequente e abbondante nel suo habitat tipico con condizioni favorevoli, in generale quando dopo una calda estate le prime piogge bagnano il terreno e successivamente la temperatura si mantiene elevata.

Commestibilità: ottima, molto ricercata e commercializzata ovunque. E’ consumabile anche cruda specialmente se giovanissima e freschissima. Il velo generale è da eliminare. Essendo un fungo molto delicato si deteriora facilmente e quindi è da consumarsi quando ancora fresco. Esemplari più maturi tendono ad avere un odore sempre più sgradevole a partire dalla base del gambo. Con tempo molto umido è facilmente invasa da muffe, in particolare dalla Mycogone rosea Link, forma imperfetta del più ampio genere Hypomyces (Fr.) Tul., che la ricopre e la penetra all’interno rendendola filamentosa, tumida, grassa, di peso specifico elevato e alterandone quindi i caratteri organolettici. Malgrado qualcuno riporti che sia comunque commestibile (vedi p.es. Arietti & Tomasi, I funghi del territorio bresciano, 1978 e anche Merlo & Traverso, Le Amanite, 1983), ne è vivamente sconsigliato il consumo, non fosse altro per il brutto aspetto che ne consegue.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10779
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Dedicato a Renzo Il Buttero: l'Amanita caesarea

Messaggio da Queletia mirabilis » 07 gen 2019, 15:29

Parte Tassonomica

Seguendo la linea adottata dai francesi Neville & Poumarat nella loro monografia della collana Fungi Europaei (2004), all’interno del genere Amanita la specie A. caesarea è collocata nella sotto-sezione Caesareae (Singer 1943) Drehemel, Vilgalys & Moncalvo 1999 della sezione Amanitopsis (Roze) K. & M. emend Neville & Poumarat del sotto-genere Amanita ss. Singer 1962.

Il nome corrente della nostra specie è:
Amanita caesarea (Scop. : Fr.) Pers., Synopsis methodica fungorum Pars. 2: 252 (1801)

≡Agaricus caesareus Scop., Flora carniolica 2 (2e ed.): 419 (n° 1466) (1772) [basionimo]
≡Agaricus aurantiacus Bull., Herb. France: 3, t. 120 (1782) [lectotipo]
≡Agaricus (Amanita) caesareus Scopoli : Fries, Syst. Mycol. Vol. 1 : 15 (1821)
≡Amanita caesarea (Scop. : Fr.) Greville, Scot. Crypt. Fl. : 349 (1823) (questo epiteto è stato il nome corrente della specie fino al 1981 anno in cui, al Congresso Internationale di Botanica tenutosi a Sydney, fu deciso di arretrare il punto di partenza del sistema binomiale delle specie da Fries 1821 a Linneo 1753)
≡Agaricus clavatus Batsch, Elenchus fungorum: 55 (1783)
≡Fungus caesareus (Scop.) Kuntze, Revisio generum plantarum 3 (2): 479 (1898)
≡Venenarius caesareus (Scop.) Murrill, Mycologia 5 (2): 73 (1913)
≡Volvoamanita caesarea (Scop.) E. Horak, Pilz-und Kräuterfreund: 230 (1968)
≡Volvoamanita caesarea (Scop. : Fr.) Beck, Pilz-und Kraufterfreund 10 : 230 (1922)
≡Amanita aurantiaca (Bull.) Lamarck, Amanita in Lamarck & Poiret. Encycl. Meth. Bot., 1 : 111 (1783)
≡Agaricus aureus Batsch, Elenchus fungorum: 57 (1783)
≡Agaricus aurantiacus Bull., Herbier de la France 3: 3, t. 120 (1783)
≡Amanita basii Guzmán & Ram.-Guill., Bibliotheca Mycologica 187: 11 (2001)

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10779
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Dedicato a Renzo Il Buttero: l'Amanita caesarea

Messaggio da Queletia mirabilis » 07 gen 2019, 15:33

Forme ecologiche

Attualmente si conoscono due forme ecologiche dell’Amanita caesarea, entrambe descritte per la prima volta nel 1878 da C.C. Gillet alla pag. 35 del suo Le champignons qui croissent en France.

La prima, la più comune (per modo di dire), è la f. alba (Gillet) Gilbert. Il Gilbert la trasportò in Amanita nella sua opera del 1918, Le genre Amanita : 20.

E’ un Amanita caesarea completamente bianca o tutt’al più con leggere sfumature gialle su lamelle e gambo e/o beige sul cappello. Si distingue facilmente per l’anello e volva membranosi, persistenti, volva sacciforme, assenza di residui velari e striatura al margine del cappello. Le altre amanite bianche non hanno questo insieme di caratteri. Insomma, una forma albina come tante altre specie in natura.

Più autori ne hanno riportato la presenza con descrizioni, icone e foto, a partire dall’Agaricus coccola “cocolla” Scopoli 1772, fino a Foiera et al. 1993, Galli 2001, Guzman & Ramirez-Guillén 2001, Lanzi 1894-1902, Merlo & Traverso 1983 = Traverso 1999, Moser & Julich 1988, Neville & Poumarat 2004, Henze 1975, Parrot 1980, Romero de la Hosa 2002 ecc.

Pure allo scrivente è capitato di vederne due esemplari nell’autunno del 1991, portati in sede da un socio del gruppo micologico.

A questo punto sono costretto ad inserire alcune foto non mie ad uso e consumo degli utenti di questo forum. Per ogni foto sono citati gli autori e la fonte di provenienza. Spero che questo sia sufficiente per assolvere ad eventuali problemi di copyright. Ringrazio gli autori e mi scuso per l’invadenza.

l - Amanita caesarea alba_Paco Serrano.jpg
http://www.setasysitios.com/setas-y-sit ... a-y-v-alba

m - Amanita caesarea alba_foto G. Consiglio in R. Galli.jpg
Foto di G. Consiglio in R. Galli, Le Amanite, 2001

n - Amanita caesarea alba_foto M. Contu in Neville & Poumarat.jpg
Foto di M. Contu in Neville & Poumarat, Amanita, Fungi Europaei, 2004
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10779
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Dedicato a Renzo Il Buttero: l'Amanita caesarea

Messaggio da Queletia mirabilis » 07 gen 2019, 15:37

L’altra forma, molto più rara della precedente, è la f. lutea (Gillet) Neville e Poumarat.

Differisce dal tipo per il cappello giallo, giallo-dorato e le lamelle, gambo e anello sono di un colore bianco-giallastro. La volva tende esteriormente al brunastro.

All’indirizzo web http://www.gruppomicologicomilanese.it/ ... sarea.html potete trovare un esauriente articolo in merito a firma di Roberto Galli.

o - Amanita ceasarea lutea_Marco Marchionni.jpg
Foto di Marco Marchionni (LT) (http://www.gruppomicologicomilanese.it/ ... sarea.html).

p - Amanita caesarea lutea_Javier Bometon.jpg
Foto di Javier Bometon (http://mycologie.catalogne.free.fr/Imag ... utea_1.jpg) .



Neville & Poumarat (in Amanita, Fungi Europaei 2004) riportano di una raccolta dalla Spagna del 2002 ad opera di M. Menendez Ducha.

Altre due raccolte sono state segnalate dalle Caronie nel 2015 da parte di soci del Gruppo di Micologia Messinese.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi