Tricholoma psammopus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Tricholoma psammopus

Messaggio da mefi » 31 mar 2025, 15:27

Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quél. (1875)

Il nome binomiale Agaricus psammopus fu coniato dal micologo austro-ungarico Karl Kalchbrenner nel primo volume dell’opera “Icones selectae Hymenomycetum Hungariae” nel 1873.

Poi, nel 1875, il celebre micologo francese Lucien Quélet trasferì validamente la specie nel genere Tricholoma, mantenendone l'epiteto, nel terzo volume della pubblicazione “Les champignons du Jura et des Vosges”, nella rivista Mémoires de la Société d'Émulation de Montbéliard, ed è questo il nome attualmente in uso.

Il taxon Gyrophila psammopus di Lucien Quélet del 1886 è un sinonimo, la forma Tricholoma psammopus f. bisporum e la varietà Tricholoma psammopus var. macrosporum vengono ricondotte da alcuni autori a Tricholoma concolor.

L'epiteto specifico deriva dal termine greco antico per “sabbia, polvere”, in riferimento all'aspetto del gambo.


Sinonimi
Agaricus psammopus Kalchbr. (1873)
Gyrophila psammopus (Kalchbr.) Quél. (1886)




Schulzer, 1873 (Agaricus psammopus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11435
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Tricholoma psammopus

Messaggio da Raffaella13 » 31 mar 2025, 23:41

-6116

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13709
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Tricholoma psammopus

Messaggio da Queletia mirabilis » 01 apr 2025, 07:49

-6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6944
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Tricholoma psammopus

Messaggio da Franco Meiattini » 01 apr 2025, 11:10

-6116 -6116 Anche questo mai trovato nei miei boschi di leccio. -5327

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15341
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Tricholoma psammopus

Messaggio da Gualberto » 01 apr 2025, 14:07

Eccone qualcuno dal vero, ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15341
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Tricholoma psammopus

Messaggio da Gualberto » 01 apr 2025, 14:09

ne mancava uno....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi