Tricholoma fulvum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Tricholoma fulvum
Tricholoma fulvum (DC.) Bigeard & H. Guill. (1909)
Questa specie fu descritta nel 1805 da Augustin Pyramus de Candolle, che la chiamò Agaricus fulvus.
Il nome attualmente in uso le fu dato nel 1909 da René Bigeard e Henri Guillemin, che la trasferirono nel genere Tricholoma.
Bulliard, 1792 (Agaricus fulvus)
Questa specie fu descritta nel 1805 da Augustin Pyramus de Candolle, che la chiamò Agaricus fulvus.
Il nome attualmente in uso le fu dato nel 1909 da René Bigeard e Henri Guillemin, che la trasferirono nel genere Tricholoma.
Bulliard, 1792 (Agaricus fulvus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma fulvum
Sinonimi
Agaricus flavobrunneus Fr. (1818)
Agaricus fulvus Bull. (1792)
Agaricus fulvus DC. (1805)
Agaricus nictitans Fr. (1821)
Gyrophila fulva (DC.) Quél. (1886)
Gyrophila nictitans (Fr.) Quél. (1894)
Tricholoma flavobrunneum (Fr.) P. Kumm. (1871)
Tricholoma nictitans (Fr.) Gillet (1874)
Fries, 1867 (Agaricus flavobrunneus)
Agaricus flavobrunneus Fr. (1818)
Agaricus fulvus Bull. (1792)
Agaricus fulvus DC. (1805)
Agaricus nictitans Fr. (1821)
Gyrophila fulva (DC.) Quél. (1886)
Gyrophila nictitans (Fr.) Quél. (1894)
Tricholoma flavobrunneum (Fr.) P. Kumm. (1871)
Tricholoma nictitans (Fr.) Gillet (1874)
Fries, 1867 (Agaricus flavobrunneus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma fulvum
Gillet, 1874 (Tricholoma nictitans)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma fulvum
Gillet, 1874 (Tricholoma flavobrunneum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Tricholoma fulvum
Bello, ma mai incontrato: abita sotto betulla, se non sbaglio, e dalle mie parti le betulle non ci sono.



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma fulvum
Esattamente, sotto conifera si trova il simile Tricholoma pseudonictitansFranco Meiattini ha scritto: ↑13 mar 2025, 13:17Bello, ma mai incontrato: abita sotto betulla, se non sbaglio, e dalle mie parti le betulle non ci sono.
![]()
![]()
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Tricholoma fulvum

Mai vista questa specie; in Sicilia le uniche betulle sono sull'Etna e finora tra i simbionti specifici non sono riuscito a vederlo.
Ho trovato lo scorso anno un Tricholoma che ho identificato, anche con il vostro aiuto, come T. pessundatum, postato qui
Non è che per caso potrebbe somigliare a T. fulvum?
PS per puro caso, cercando in rete, ho trovato questa scheda, il cui ritrovamento è stato effettuato proprio sull'Etna e al 99% nella stessa zona di quello mio, visto che le betulle hanno un areale abbastanza limitato.
