Tricholoma caligatum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Tricholoma caligatum

Messaggio da mefi » 28 feb 2025, 12:50

Tricholoma caligatum (Viv.) Ricken (1914)

Questa specie è stata descritta nel 1834 come Agaricus caligatus ed è stata trasferito nel genere Tricholoma nel 1914.
Ci sono state controversie riguardo all'applicazione di questo nome alle raccolte dell'Europa centrale e del Nord America, oggi generalmente considerate specie diverse.


Viviani, 1834 (Agaricus caligatus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma caligatum

Messaggio da mefi » 28 feb 2025, 12:51

Il nome caligatum si riferisce all'aspetto del carpoforo, che sembra calzare uno stivale per la presenza di velo scuro nella parte inferiore del gambo.


Bresadola, 1899 (Armillaria caligata)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma caligatum

Messaggio da mefi » 28 feb 2025, 12:51

Sinonimi
Agaricus caligatus Viv. (1834)
Armillaria caligata (Viv.) Gillet (1874)
Sphaerocephalus caligatus (Viv.) Raithelh. (1979)




Gillet, 1874 (Armillaria caligata)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Tricholoma caligatum

Messaggio da Raffaella13 » 28 feb 2025, 16:07

Spettacolo di tavole per spettacolare fungo! Grazie

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Tricholoma caligatum

Messaggio da Queletia mirabilis » 28 feb 2025, 16:13

-6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6949
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Tricholoma caligatum

Messaggio da Franco Meiattini » 28 feb 2025, 18:17

Trovato poche volte e uno solo fotografato: eccolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30517
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Tricholoma caligatum

Messaggio da Gianca » 28 feb 2025, 19:04

In pineta ho trovato una stazione, dove se le condizioni sono ideali, cresce abbondante tutti gli anni.

-5327 -5327 Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Tricholoma caligatum

Messaggio da alexlicc » 28 feb 2025, 19:57

ffgjhjh
sarebbe davvero bello trovarlo, finora nulla...

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15341
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Tricholoma caligatum

Messaggio da Gualberto » 28 feb 2025, 21:31

Da noi poco puntuale, da diversi anni non si fa vedere; ecco qualche scatto; ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Tricholoma caligatum

Messaggio da Queletia mirabilis » 28 feb 2025, 23:06

un -1987 a chi l'ha trovato
io l'ho visto poche volte a qualche mostra

Rispondi