Tricholoma aurantium

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Tricholoma aurantium

Messaggio da mefi » 22 feb 2025, 11:34

Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken (1914)

Questo taxon fu descritto nel 1774 da Jacob Christian Schäffer, che lo chiamò Agaricus aurantius.
Il nome attualmente in uso gli fu dato nel 1914 da Adalbert Ricken, che lo trasferì nel genere Tricholoma.


Ricken, 1915
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma aurantium

Messaggio da mefi » 22 feb 2025, 11:35

Sinonimi
Agaricus aurantius Schaeff. (1774)
Armillaria aurantia (Schaeff.) Quél. (1872)
Gyrophila aurantia (Schaeff.) Quél. (1886)
Melanoleuca aurantia (Schaeff.) Murrill (1914)



Schaeffer, 1800 (Agaricus aurantius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma aurantium

Messaggio da mefi » 22 feb 2025, 11:35

Fries, 1867 (Agaricus aurantius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma aurantium

Messaggio da mefi » 22 feb 2025, 11:36

Gillet, 1874 (Armillaria aurantia)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Tricholoma aurantium

Messaggio da Raffaella13 » 22 feb 2025, 14:53

-6116 -6116 -6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Tricholoma aurantium

Messaggio da Franco Meiattini » 22 feb 2025, 18:48

Trovato spesso in lecceta!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Tricholoma aurantium

Messaggio da Queletia mirabilis » 22 feb 2025, 20:13

questo è un gran bel fungo -6116

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Tricholoma aurantium

Messaggio da Gualberto » 22 feb 2025, 22:10

Quando ero giovane "aurantium" veniva dato crescente rigorosamente sotto "aghifolie", io lo ho sempre reperito sotto Quercus ilex in ambiente tipicamente "mediterraneo", ecco qualche scatto credo ben esplicativo; ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Tricholoma aurantium

Messaggio da alexlicc » 22 feb 2025, 22:50

anche io l'ho trovato in lecceta, in particolare nei boschi dell'Etna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Tricholoma aurantium

Messaggio da Queletia mirabilis » 23 feb 2025, 08:47

Mi incuriosite; mai trovato sotto leccio, sempre e solo sotto abete.
Tra l'altro mai sentito di ritrovamenti altrui nelle mie zone e nemmeno visto esposto in mostra.
Prima o poi colmerò questa lacuna.

Rispondi