Tricholoma atrosquamosum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Tricholoma atrosquamosum
Tricholoma atrosquamosum Sacc. (1887)
Questa specie fu descritta nel 1837 dal naturalista francese François Fulgis Chevallier come Agaricus atrosquamosus.
È stata anche classificata come varietà di Tricholoma terreum da George Edward Massee.
All’interno del genere si colloca nella sezione Terrea del sottogenere Tricholoma.
Ne sono state descritte alcune varietà, ad esempio var. atrosquamosum e var. squarrulosum, attualmente generalmente considerate sinonimi della specie tipo.
Chevalier, 1837 (Agaricus atrosquamosus)
Questa specie fu descritta nel 1837 dal naturalista francese François Fulgis Chevallier come Agaricus atrosquamosus.
È stata anche classificata come varietà di Tricholoma terreum da George Edward Massee.
All’interno del genere si colloca nella sezione Terrea del sottogenere Tricholoma.
Ne sono state descritte alcune varietà, ad esempio var. atrosquamosum e var. squarrulosum, attualmente generalmente considerate sinonimi della specie tipo.
Chevalier, 1837 (Agaricus atrosquamosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma atrosquamosum
Sinonimi
Agaricus atrosquamosus Chevall. (1837)
Tricholoma atrosquamosum var. atrosquamosum Sacc. (1887)
Tricholoma atrosquamosum var. squarrulosum (Bres.) Mort. Chr. & Noordel. (1999)
Tricholoma squarrulosum Bres. (1898)
Tricholoma terreum var. atrosquamosum (Sacc.) Massee (1893)
Cooke, 1881 (Agaricus atrosquamosus)
Agaricus atrosquamosus Chevall. (1837)
Tricholoma atrosquamosum var. atrosquamosum Sacc. (1887)
Tricholoma atrosquamosum var. squarrulosum (Bres.) Mort. Chr. & Noordel. (1999)
Tricholoma squarrulosum Bres. (1898)
Tricholoma terreum var. atrosquamosum (Sacc.) Massee (1893)
Cooke, 1881 (Agaricus atrosquamosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma atrosquamosum
Bresadola, 1892 (Tricholoma squarrulosum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Tricholoma atrosquamosum
Immagini molto, molto esplicative, a parte i caratteri micro che sono diversi, dalle immagini di Andrea si evince chiaramente che "atrosquamosus" e "squarrulosum" sono due specie ben diverse pur appartenendo alla stessa sezione. Il gambo dello "Squarrulosum"è nettamente squamato in tutta la sua lunghezza similmente al cappello, l'altro al contrario è quasi del tutto bianco-biancastro. Ciao
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Tricholoma atrosquamosum
Bellissime immagini!!


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Tricholoma atrosquamosum
Riproduzioni belle e fedeli.
Trovato spesso in lecceta: eccolo
Trovato spesso in lecceta: eccolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Tricholoma atrosquamosum
Immagine di atrosquamosum e squarrulosum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Tricholoma atrosquamosum
e che si può voler di piu' per definirlo un ben ricco post


