Tricholoma album

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Tricholoma album

Messaggio da mefi » 18 feb 2025, 14:59

Tricholoma album (Schaeff.) P. Kumm. (1871)

Questa specie fu descritta come Agaricus albus da Jacob Christian Schäffer nel 1774 ericlassificata come Gyrophila alba dal micologo Lucien Quélet nel 1886.
Ricevette il nome binomiale attualmente in uso dal tedesco Paul Kummer nel 1871.
Il nome generico deriva dal greco trichos, “capelli” e loma, “orlo”, “frangia” o “bordo”, mentre l'epiteto specifico è l'aggettivo latino albus, cioè "bianco".

La specie è generalmente classificata nella sezione Lasciva del genere Tricholoma, caratterizzata da specie dall'odore forte e dal sapore acre o amaro. Una classificazione alternativa è nella sezione Inamoena.


Schaeffer, 1800 (Agaricus albus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma album

Messaggio da mefi » 18 feb 2025, 15:01

Marcel Bon ha creato la varietà Tricholoma album var. thalliophilum per circoscrivere gli esemplari che differiscono per la colorazione blu-verde con ossido di tallio e sulfoformolo. In assenza di ulteriori caratteri differenzianti, autori successivi hanno messo in dubbio il valore tassonomico di questa caratteristica ed
è attualmente considerata un sinonimo della specie tipo.


Sinonimi
Agaricus albus Schaeff. (1774)
Gyrophila alba (Schaeff.) Quél. (1886)
Tricholoma album var. thalliophilum Bon (1970)



Fries, 1867 (Agaricus albus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Tricholoma album

Messaggio da Raffaella13 » 18 feb 2025, 15:54

Belle tavole! In questa, interpreto bene se osservo che oltre alla forma delle spore Shaeffer disegna impronta lamelle e sporata? grazie
mefi ha scritto:
18 feb 2025, 14:59
Tricholoma album (Schaeff.) P. Kumm. (1871)

Questa specie fu descritta come Agaricus albus da Jacob Christian Schäffer nel 1774 ericlassificata come Gyrophila alba dal micologo Lucien Quélet nel 1886.
Ricevette il nome binomiale attualmente in uso dal tedesco Paul Kummer nel 1871.
Il nome generico deriva dal greco trichos, “capelli” e loma, “orlo”, “frangia” o “bordo”, mentre l'epiteto specifico è l'aggettivo latino albus, cioè "bianco".

La specie è generalmente classificata nella sezione Lasciva del genere Tricholoma, caratterizzata da specie dall'odore forte e dal sapore acre o amaro. Una classificazione alternativa è nella sezione Inamoena.


Schaeffer, 1800 (Agaricus albus)

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6950
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Tricholoma album

Messaggio da Franco Meiattini » 18 feb 2025, 16:09

Lo trovavo spesso in lecceta: in questa foto è sotto frassino -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma album

Messaggio da mefi » 18 feb 2025, 19:53

Raffaella13 ha scritto:
18 feb 2025, 15:54
Belle tavole! In questa, interpreto bene se osservo che oltre alla forma delle spore Shaeffer disegna impronta lamelle e sporata? grazie

Sì esattamente :ok:

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma album

Messaggio da mefi » 18 feb 2025, 19:53

-6565
Franco Meiattini ha scritto:
18 feb 2025, 16:09
Lo trovavo spesso in lecceta: in questa foto è sotto frassino -5327

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Tricholoma album

Messaggio da Queletia mirabilis » 18 feb 2025, 20:04

-6116

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15341
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Tricholoma album

Messaggio da Gualberto » 18 feb 2025, 21:50

Un mio contributo dal Querceto di Manziana(Roma) composto da Quercus cerris e Quercus frainetto; ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Tricholoma album

Messaggio da alexlicc » 18 feb 2025, 23:28

Metto anche io una mia raccolta, in cerreta sui Monti Nebrodi, novembre 2023.

-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Tricholoma album

Messaggio da Raffaella13 » 19 feb 2025, 09:24

:ok: - ancora più completo questo argomento con le foto dal vero. Bravi!
mefi ha scritto:
18 feb 2025, 19:53
Raffaella13 ha scritto:
18 feb 2025, 15:54
Belle tavole! In questa, interpreto bene se osservo che oltre alla forma delle spore Shaeffer disegna impronta lamelle e sporata? grazie

Sì esattamente :ok:

Rispondi