Tricholoma equestre (L.) P. Kumm. (1871)
Questa specie era nota a Linneo, che la descrisse ufficialmente nel secondo volume del suo “Species Plantarum” nel 1753, dandole il nome Agaricus equestris, e precedendo la descrizione di Agaricus flavovirens da parte di Christiaan Hendrik
Persoon nel 1793.
Il nome specifico latino col significato"dei cavalieri" ha la precedenza su Tricholoma flavovirens, un altro nome con cui è nota la specie.
Fu inserita nel genere Tricholoma dal tedesco Paul Kummer nella sua opera del 1871 “Der Führer in die Pilzkunde”.
Il nome generico deriva dal greco trichos, 'capello', e loma, 'orlo', 'frangia' o 'bordo'.
Sinonimi
Agaricus equestris L. (1753)
Agaricus flavovirens Pers. (1793)
Tricholoma flavovirens (Pers.) S. Lundell (1942)
Hoffmann, 1793 (Agaricus flavovirens)
Tricholoma equestre
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Tricholoma equestre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.