Pseudoclitocybe cyathiformis

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Pseudoclitocybe cyathiformis

Messaggio da mefi » 09 feb 2025, 13:44

Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull.) Singer (1956)

Questa specie fu descritta scientificamente come Agaricus cyathiformis da Jean Baptiste François Pierre Bulliard nel 1792, e successivamente trasferita nel genere Pseudoclitocybe da Rolf Singer nel 1956.
È la specie tipo del genere Pseudoclitocybe.


Bulliard, 1785 (Agaricus cyathiformis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pseudoclitocybe cyathiformis

Messaggio da mefi » 09 feb 2025, 13:44

Sinonimi
Agaricus cyathiformis Bull. (1792)
Cantharellula cyathiformis (Bull.) Singer (1936)
Clitocybe cyathiformis (Bull.) P. Kumm. (1871)
Omphalia cyathiformis (Bull.) Quél. (1872)



Bulliard, 1792 (Agaricus cyathiformis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pseudoclitocybe cyathiformis

Messaggio da mefi » 09 feb 2025, 13:45

Bulliard, 1792 (Agaricus cyathiformis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Pseudoclitocybe cyathiformis

Messaggio da Raffaella13 » 09 feb 2025, 15:47

Belle tavole!

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Pseudoclitocybe cyathiformis

Messaggio da Queletia mirabilis » 09 feb 2025, 16:03

-6116

mi permetto di segnalare due post su questo genere:
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 17&t=62344
viewtopic.php?f=5&t=68899

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Pseudoclitocybe cyathiformis

Messaggio da Franco Meiattini » 09 feb 2025, 19:49

Questa dovrebbe essere la forma illustrata alla lettera K
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Pseudoclitocybe cyathiformis

Messaggio da Gualberto » 09 feb 2025, 19:58

Al mio paese sempre puntuale, vediamola dal vero, e dato che ci sono posto anche Cuphophyllus pratensis raccolti vicino a Cerveteri; ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Pseudoclitocybe cyathiformis

Messaggio da alexlicc » 10 feb 2025, 09:49

ffgjhjh
Compresi i contributi di Franco, Massimo e Gualberto

Rispondi