Paralepistopsis amoenolens

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Paralepistopsis amoenolens

Messaggio da mefi » 06 feb 2025, 19:13

Paralepistopsis amoenolens (Malençon) Vizzini (2012)

Questa specie fu descritta nel 1975 dal micologo francese Georges Jean Louis Malençon da una raccolta effettuata in Marocco e classificato come Clitocybe amoenolens.

Nel 2012, in seguito ad analisi molecolare, Alfredo Vizzini ed Enrico Ercole hanno assegnato questa specie al nuovo genere Paralepistopsis, che forma un clade separato da Clitocybe.
Questa modifica è stata generalmente accettata e quindi il nome attualmente in uso è Paralepistopsis amoenolens.


Sinonimi
Clitocybe amoenolens Malençon (1975)


Malençon, 1975 (Clitocybe amoenolens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Paralepistopsis amoenolens

Messaggio da Queletia mirabilis » 06 feb 2025, 21:44

-6116

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Paralepistopsis amoenolens

Messaggio da Raffaella13 » 07 feb 2025, 03:02

-6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Paralepistopsis amoenolens

Messaggio da Franco Meiattini » 07 feb 2025, 12:00

cjhc questa volta non ce l'ho il confronto...

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Paralepistopsis amoenolens

Messaggio da mefi » 07 feb 2025, 13:15

Franco Meiattini ha scritto:
07 feb 2025, 12:00
cjhc questa volta non ce l'ho il confronto...

È una specie con poche zone di crescita localizzate. Sul forum mi pare che solo Raff l’ha fotografata.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Paralepistopsis amoenolens

Messaggio da alexlicc » 08 feb 2025, 11:26

Bella tavola, Andrea!

PS concedetemi una battuta: questi nuovi nomi li utilizzerò per fare qualche supercazzola alla Conte Mascetti! xfxth

Rispondi