Leucocybe connata
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Leucocybe connata
Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio (2015)
Questo taxon fu descritto nel 1803 da Heinrich Christian Friedrich Schumacher, che gli diede il nome Agaricus connatus.
Il nome più noto gli fu dato nel 1939 da Rolf Singer, che lo trasferì nel genere Lyophyllum.
Nel 2015, a seguito di studi molecolari, è stato ricombinato nel genere Leucocybe.
Hornemann, 1827 (Agaricus connatus)
Questo taxon fu descritto nel 1803 da Heinrich Christian Friedrich Schumacher, che gli diede il nome Agaricus connatus.
Il nome più noto gli fu dato nel 1939 da Rolf Singer, che lo trasferì nel genere Lyophyllum.
Nel 2015, a seguito di studi molecolari, è stato ricombinato nel genere Leucocybe.
Hornemann, 1827 (Agaricus connatus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leucocybe connata
Sinonimi
Agaricus connatus Schumach. (1803)
Agaricus hebepodius Fr. (1821)
Clitocybe connata (Schumach.) Gillet (1874)
Clitocybe connata var. congolensis Beeli (1927)
Clitocybe connata var. hebepodia (Fr.) Sacc. (1887)
Clitocybe connata var. micheliana Bres. (1892)
Gyrophila connata (Schumach.) Quél. (1886)
Lyophyllum connatum (Schumach.) Singer (1939)
Lyophyllum connatum var. connatum (Schumach.) Singer (1939)
Tricholoma connatum (Schumach.) Ricken (1914)
Bresadola, 1881 (Clitocybe connata var. micheliana)
Agaricus connatus Schumach. (1803)
Agaricus hebepodius Fr. (1821)
Clitocybe connata (Schumach.) Gillet (1874)
Clitocybe connata var. congolensis Beeli (1927)
Clitocybe connata var. hebepodia (Fr.) Sacc. (1887)
Clitocybe connata var. micheliana Bres. (1892)
Gyrophila connata (Schumach.) Quél. (1886)
Lyophyllum connatum (Schumach.) Singer (1939)
Lyophyllum connatum var. connatum (Schumach.) Singer (1939)
Tricholoma connatum (Schumach.) Ricken (1914)
Bresadola, 1881 (Clitocybe connata var. micheliana)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Leucocybe connata
Eccola dal vero. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Leucocybe connata
Ne posto una molto bella che mi ha cortesemente fornito il nostro Gianca per un articolo su Lepista ricekii.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Leucocybe connata
Questo il mio contributo, puntualissimi ogni anno in Austria in mezzo al prato; ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.