Ampulloclitocybe clavipes

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Ampulloclitocybe clavipes

Messaggio da mefi » 25 gen 2025, 14:56

Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys (2002)

La specie descritta come Agaricus clavipes dal micologo sudafricano Christiaan Hendrik Persoon nel 1801. L’epiteto specifico deriva dai termini latini per "clava" e "piede".
Fu trasferita in Clitocybe dal naturalista tedesco Paul Kummer nel 1871 e ne fu persino designata, impropriamente, specie tipo da Howard E. Bigelow nel 1965.
Il micologo francese Lucien Quélet scelse invece di collocarla in Omphalia nel 1886.

Scott Redhead e colleghi hanno proposto il genere Ampulloclitocybe per questa specie, poiché è solo lontanamente imparentata con altri membri del genere Clitocybe propriamente detto.
Più o meno nello stesso periodo, il micologo finlandese Harri Harmaja ha proposto il genere Clavicybe.
Tuttavia, poiché il primo nome è stato pubblicato il 5 novembre 2002 e il secondo il 31 dicembre 2002, Harmaja ha ammesso che Ampulloclitocybe aveva la priorità.

Nel 1960, il micologo inglese Peter Darbishire Orton descrisse Clitocybe squamulosoides, che egli riteneva fosse una specie separata per il portamento snello e le spore grandi, sebbene le differenze siano instabili ed esistano forme intermedie.
Per questo motivo è considerata attualmente sinonimo di Ampulloclitocybe clavipes.


Sinonimi
Agaricus clavipes Pers. (1801)
Agaricus comitialis Pers. (1801)
Clavicybe clavipes (Pers.) Harmaja (2002)
Clitocybe clavipes (Pers.) P. Kumm. (1871)
Clitocybe comitialis (Pers.) P. Kumm. (1871)
Clitocybe squamulosoides P.D. Orton (1960)
Omphalia clavipes (Pers.) Quél. (1886)




Fries, 1867 (Agaricus clavipes, Agaricus comitialis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Ampulloclitocybe clavipes

Messaggio da Queletia mirabilis » 25 gen 2025, 15:08

-6116

Rispondi