Lepista nuda

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Lepista nuda

Messaggio da mefi » 28 dic 2024, 11:15

Lepista nuda (Bull.) Cooke (1871)

Il micologo francese Pierre Bulliard descrisse questa specie nella sua opera “Herbier de la France” del 1790 come Agaricus nudus, riferendo che era comune nei boschi tutto l'anno.
Scrisse di due varietà: una le cui lamelle e il cappello sono inizialmente viola chiaro e maturano fino al bordeaux, l'altra con lamelle color vino che si intensifica di colore con l'età.
Aggiunse che la prima varietà era spesso confusa con Cortinarius violaceus, sebbene avesse un cappello "nudo" e nessun velo a ragnatela a differenza dell’altra specie.
Il naturalista inglese James Bolton le diede il nome Agaricus bulbosus nel suo “An History of Fungusses growing about Halifax” nel 1792.
Notò che era rara nella regione, sebbene ne avesse trovati alcuni esemplari a Ovenden.


Bulliard, 1790 (Agaricus nudus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lepista nuda

Messaggio da mefi » 28 dic 2024, 11:16

Il micologo tedesco Paul Kummer la collocò nel genere Tricholoma nel 1871, lo stesso anno in cui il botanico inglese Mordecai Cubitt Cooke la collocò in Lepista.
Fu conosciuta con questi nomi per molti anni, con alcuni autori che accettarono Lepista e mentre altri mantenevano la specie in Tricholoma.
Nel 1969 Howard E. Bigelow e Alexander H. Smith esaminarono il genere Lepista e lo riclassificarono come un sottogenere di Clitocybe.
Il micologo finlandese Harri Harmaja ha appoggiato la sinonimia di Lepista con Clitocybe, con C. nebularis come specie tipo di quest'ultimo genere.
Quindi la specie è stata poi chiamata Lepista nuda oppure Clitocybe nuda.


Bolton, 1791 (Agaricus bulbosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lepista nuda

Messaggio da mefi » 28 dic 2024, 11:17

Uno studio genetico del 2015 ha mostrato che i generi Collybia e Lepista sarebbero strettamente correlati al clade centrale di Clitocybe, ma che tutti e tre i generi sono polifiletici, con molte specie in lignaggi distanti da altre specie dello stesso genere e invece più strettamente correlate agli altri due generi.
Per complicare le cose, Lepista nuda non sarebbe strettamente correlato al gruppo centrale, comprendente la specie tipo, di Lepista.
Alvarado e colleghi hanno evitato di definire i generi ma hanno proposto diverse opzioni e hanno evidenziato la necessità di un'analisi più ampia.


Krombholz, 1831 (fig. 27-29, Agaricus nudus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lepista nuda

Messaggio da mefi » 28 dic 2024, 11:18

In seguito, uno studio del 2023 ha riassegnato la specie al genere Collybia.


Price, 1864 (Agaricus nudus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lepista nuda

Messaggio da mefi » 28 dic 2024, 11:19

Sinonimi
Agaricus bulbosus Bolton (1792)
Agaricus nudus Bull. (1790)
Clitocybe nuda (Bull.) H.E. Bigelow & A.H. Sm. (1969)
Collybia nuda (Bull.) Z.M. He & Zhu L. Yang (2023)
Cortinarius nudus (Bull.) Gray (1821)
Gyrophila nuda (Bull.) Quél. (1886)
Hypophyllum ianthinum Paulet (1808)
Rhodopaxillus nudus (Bull.) Maire (1913)
Tricholoma nudum (Bull.) P. Kumm. (1871)
Tricholoma personatum var. nudum (Bull.) Rick (1961)




Léveillé & Paulet, 1855 (Hypophyllum ianthinum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Lepista nuda

Messaggio da Queletia mirabilis » 28 dic 2024, 12:16

ffgjhjh

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30516
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Lepista nuda

Messaggio da Gianca » 28 dic 2024, 12:30

Eccola dal vero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Lepista nuda

Messaggio da Queletia mirabilis » 28 dic 2024, 13:35

Gianca ha scritto:
28 dic 2024, 12:30
Eccola dal vero.
-6116

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Lepista nuda

Messaggio da Raffaella13 » 29 dic 2024, 17:03

Resta un bellissimo fungo, al di la’ dei tortuosi percorsi tassonomici. Ammiro foto e tavole, che ben colgono il suo aspetto.
Grazie Andrea e pure a Gianca!

Rispondi