Omphalotus olearius

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Omphalotus olearius

Messaggio da mefi » 04 dic 2024, 18:48

Omphalotus olearius (DC.) Singer (1948)

Questa specie fu descritta nel 1815 da Augustin Pyramus de Candolle, che la chiamò Agaricus olearius.
Il nome attualmente in uso le fu dato nel 1948 da Rolf Singer.


Schulzer, 1873 (Agaricus superbiens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Omphalotus olearius

Messaggio da mefi » 04 dic 2024, 18:49

Sinonimi
Agaricus auricolor V. Brig. (1837)
Agaricus olearius DC. (1815)
Agaricus superbiens Schulzer (1873)
Agaricus zizyphinus Viv. (1834)
Clitocybe olearia (DC.) Maire (1933)
Pleurotus olearius (DC.) Gillet (1876)



Briganti, 1848 (Agaricus auricolor)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Omphalotus olearius

Messaggio da mefi » 04 dic 2024, 18:49

Viviani, 1834 (Agaricus zizyphinus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Omphalotus olearius

Messaggio da mefi » 04 dic 2024, 18:50

Gillet, 1874 (Pleurotus olearius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Omphalotus olearius

Messaggio da Franco Meiattini » 04 dic 2024, 19:17

Dal vero. Fungo fotogenico!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Omphalotus olearius

Messaggio da Queletia mirabilis » 04 dic 2024, 22:39

un fungo fotogenico per eccellenza! -6116

altre info qui: viewtopic.php?f=417&t=59543

Rispondi