Clitopilus geminus (Paulet) Noordel. & Co-David (2009)
Questo specie fu chiamata Hypophyllum geminum nel 1793 dal micologo francese Jean-Jacques Paulet e trasferita nel genere Rhodocybe nel 1987.
Prima di allora, la specie era comunemente nota come Rhodocybe truncata, sulla base di Agaricus truncatus, descritto da Jacob Christian Schäffer nel 1774.
Tuttavia, la descrizione originale della specie di Schäffer e è così ambigua che è stata anche riferita al genere Hebeloma da alcuni autori.
Rhodocybe truncata è ora generalmente considerato un nomen dubium e non è più in uso.
Nel 2009, come risultato di una ricerca molecolare, CoDavid et al. hanno incluso Rhodocybe gemina nel loro concetto ampliato di Clitopilus.
Tuttavia, secondo una ricerca successiva Rhodocybe sarebbe un genere monofiletico e R. gemina ne farebbe parte.
Sinonimi
Agaricus geminus (Paulet) Fr. (1838)
Gyrophila gemina (Paulet) Quél. (1886)
Hypophyllum geminum Paulet (1793)
Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel. (1987)
Rhodocybe truncata sensu auct.
Tricholoma geminum (Paulet) Sacc. (1887)
Léveillé & Paulet, 1855 (Hypophyllum geminum)
Clitopilus geminus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Clitopilus geminus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Clitopilus geminus
Clitopilus geminus, eqque qua 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Clitopilus geminus
mio contributo, tutta la vita "Rhodocybe", pur avendo scritto "Clitopilus", ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Clitopilus geminus
Bella la tavola e le foto
Mi pare che in Micologia la nomenclatura conservi un approccio univoco per fortuna mentre la tassonomia ha ormai un approccio "arlecchino": tanti pezzetti colorati, incollati e scollati, a seconda dei nuovi mezzi di indagine e dello svolgimento totale o parziale delle sequenze indagate.
I grandi micologi vogliono tenerci le celluline grigie ben attive ed allenate
o farci fare alla fine una bella 

Mi pare che in Micologia la nomenclatura conservi un approccio univoco per fortuna mentre la tassonomia ha ormai un approccio "arlecchino": tanti pezzetti colorati, incollati e scollati, a seconda dei nuovi mezzi di indagine e dello svolgimento totale o parziale delle sequenze indagate.
I grandi micologi vogliono tenerci le celluline grigie ben attive ed allenate


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Clitopilus geminus
Nella mia testa è ancora una Rhodocybe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.