Entoloma rhodopolium (Fr.) P. Kumm. (1871)
Questa specie fu descritta nel 1818 da Elias Fries, che la chiamò Agaricus rhodopolius.
Il nome attualmente in uso le fu dato da Paul Kummer nel 1871.
Bolton, 1788 (Agaricus repandus)
Entoloma rhodopolium
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Entoloma rhodopolium
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Entoloma rhodopolium
Sinonimi
Agaricus repandus Bolton (1788)
Agaricus rhodopolius Fr. (1818)
Entoloma rhodopolium var. fragrans E. Ludw. (2007)
Entoloma rhodopolium var. nidorosum (Fr.) Krieglst. (1991)
Entoloma rhodopolium var. pseudopolitum Noordel. (2004)
Rhodophyllus rhodopolius var. aleuriosmus Kühner (1954)
Bulliard, 1792 (Agaricus hydrogrammus)
Agaricus repandus Bolton (1788)
Agaricus rhodopolius Fr. (1818)
Entoloma rhodopolium var. fragrans E. Ludw. (2007)
Entoloma rhodopolium var. nidorosum (Fr.) Krieglst. (1991)
Entoloma rhodopolium var. pseudopolitum Noordel. (2004)
Rhodophyllus rhodopolius var. aleuriosmus Kühner (1954)
Bulliard, 1792 (Agaricus hydrogrammus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Entoloma rhodopolium
Qualcuno di voi l'ha mai trovato per certo?
Io credo di aver annusato in carriera non meno di cento esemplari e tutti odoravano di cloro.
Quindi nidorosum batte rhodopolium 100-0.
Io credo di aver annusato in carriera non meno di cento esemplari e tutti odoravano di cloro.
Quindi nidorosum batte rhodopolium 100-0.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Entoloma rhodopolium
Qui si trovano entrambi, ma è più frequente rhopalopodium, l'ho sempre determinato macroscopicamente, ma l'assenza dell'odore di cloro porta a lui.Queletia mirabilis ha scritto: ↑08 nov 2024, 08:53Qualcuno di voi l'ha mai trovato per certo?
Io credo di aver annusato in carriera non meno di cento esemplari e tutti odoravano di cloro.
Quindi nidorosum batte rhodopolium 100-0.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.