Entoloma sinuatum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Entoloma sinuatum
Entoloma sinuatum (Bull.) P. Kumm. (1871)
La saga del nome di questa specie inizia nel 1788 con la pubblicazione della parte 8 dell'Herbier de la France di Jean Baptiste Bulliard.
In essa vi era la tavola 382, che rappresentava un fungo che chiamò Agaricus lividus.
Nel 1872, Lucien Quélet prese in esame una specie che chiamò Entoloma lividum. Sebbene praticamente tutti gli autori successivi concordino sul fatto che questo sia un riferimento abbastanza chiaro al nome di Bulliard, Quélet diede una descrizione che è generalmente considerata quella di una specie diversa da quella di Bulliard.
Nel frattempo, nel 1801 c’è stata la descrizione di Agaricus sinuatus da parte di Christian Persoon nella sua “Synopsis Methodica Fungorum”.
Basò quella descrizione su un'altra tavola pubblicata nell'ultima parte dell'opera di Bulliard.
Il micologo tedesco Paul Kummer lo riclassificò come Entoloma sinuatum nel 1871.
Quélet, 1872 (Entoloma lividum)
La saga del nome di questa specie inizia nel 1788 con la pubblicazione della parte 8 dell'Herbier de la France di Jean Baptiste Bulliard.
In essa vi era la tavola 382, che rappresentava un fungo che chiamò Agaricus lividus.
Nel 1872, Lucien Quélet prese in esame una specie che chiamò Entoloma lividum. Sebbene praticamente tutti gli autori successivi concordino sul fatto che questo sia un riferimento abbastanza chiaro al nome di Bulliard, Quélet diede una descrizione che è generalmente considerata quella di una specie diversa da quella di Bulliard.
Nel frattempo, nel 1801 c’è stata la descrizione di Agaricus sinuatus da parte di Christian Persoon nella sua “Synopsis Methodica Fungorum”.
Basò quella descrizione su un'altra tavola pubblicata nell'ultima parte dell'opera di Bulliard.
Il micologo tedesco Paul Kummer lo riclassificò come Entoloma sinuatum nel 1871.
Quélet, 1872 (Entoloma lividum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Entoloma sinuatum
Per molti anni il nome e la descrizione di Quélet furono considerati validi perché basata sul nome di Bulliard precedente.
Tuttavia, nel 1950, una modifica al Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica fece sì che fossero validi solo i nomi dei funghi pubblicati dopo il 1801.
Ciò significava che improvvisamente i nomi di Bulliard non erano più validi e il nome usato nella descrizione di Persoon avrebbe avuto la priorità.
Tuttavia il nome “lividum” era ben noto e la situazione già caotica causata da una modifica a quel famoso nome latino fu ulteriormente complicata da un altro dei suggerimenti di Quélet.
Nel 1886 aveva proposto il nuovo genere Rhodophyllus, più ampio, che includeva tutti i funghi con lamelle rosa adnate o sinuate e spore angolose.
Questi due approcci alla collocazione del genere, utilizzando sia Rhodophyllus che Entoloma, coesistettero per molti decenni, con micologi e guide che seguivano entrambi. Henri Romagnesi, che studiò il genere per oltre quarant'anni, favorì Rhodophyllus, come inizialmente fece Rolf Singer.
Tuttavia, la maggior parte degli altri autori ha preferito Entoloma, e Singer ammise che questo nome era molto più ampiamente utilizzato e lo adottò per il suo testo “The Agaricales in Modern Taxonomy” nel 1986.
Bulliard, 1788 (Agaricus lividus)
Tuttavia, nel 1950, una modifica al Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica fece sì che fossero validi solo i nomi dei funghi pubblicati dopo il 1801.
Ciò significava che improvvisamente i nomi di Bulliard non erano più validi e il nome usato nella descrizione di Persoon avrebbe avuto la priorità.
Tuttavia il nome “lividum” era ben noto e la situazione già caotica causata da una modifica a quel famoso nome latino fu ulteriormente complicata da un altro dei suggerimenti di Quélet.
Nel 1886 aveva proposto il nuovo genere Rhodophyllus, più ampio, che includeva tutti i funghi con lamelle rosa adnate o sinuate e spore angolose.
Questi due approcci alla collocazione del genere, utilizzando sia Rhodophyllus che Entoloma, coesistettero per molti decenni, con micologi e guide che seguivano entrambi. Henri Romagnesi, che studiò il genere per oltre quarant'anni, favorì Rhodophyllus, come inizialmente fece Rolf Singer.
Tuttavia, la maggior parte degli altri autori ha preferito Entoloma, e Singer ammise che questo nome era molto più ampiamente utilizzato e lo adottò per il suo testo “The Agaricales in Modern Taxonomy” nel 1986.
Bulliard, 1788 (Agaricus lividus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Entoloma sinuatum
Nel frattempo, è stato ampiamente accettato che la modifica del 1950 al Codice di Nomenclatura avesse causato più problemi di quanti ne avesse risolti, e nel 1981, il Codice ripristinò la validità dei nomi precedenti al 1801, ma creò lo status di nome sanzionato per quelli usati nelle opere fondamentali di Persoon ed Elias Magnus Fries.
Così Entoloma sinuatum, che Fries aveva sanzionato, doveva ancora essere usato per la specie, anche se il nome di Bulliard era quello più vecchio.
Più o meno nello stesso periodo, Machiel Noordeloos riesaminò il nome di Bulliard in modo più dettagliato e scoprì che era illegittimo, perché William Hudson lo aveva già utilizzato dieci anni prima per una specie diversa, ed inoltre ritenne che l'illustrazione di Bulliard non rappresentasse chiaramente un Entoloma, ma piuttosto una specie di Pluteus.
Poiché ciò rendeva il nome di Quélet inutilizzabile e, poiché all'epoca lui e Romagnesi credevano che ci fossero motivi per trattare l'Entoloma lividum di Quélet e l'Entoloma sinuatum di Kummer come specie separate, dovette coniare un altro nome per la specie di Quélet, cioè Entoloma eulividum.
Tuttavia in seguito cambiò idea su questo problema, sinonimizzando di nuovo Entoloma eulividum ed E. sinuatum, e così quest’ultimo nome è ora universalmente riconosciuto.
Poiché in precedenza era ampiamente utilizzato e Quélet aveva fornito una buona descrizione e illustrazione, nel 1999 fu fatta una proposta per conservare Entoloma lividum e quindi ripristinarne l'uso.
Tuttavia non ebbe seguito perché Entoloma sinuatum era comunque già stato utilizzato per molti anni ed era quindi un nome ben noto per la specie.
Bulliard, 1793 (Agaricus sinuatus)
Così Entoloma sinuatum, che Fries aveva sanzionato, doveva ancora essere usato per la specie, anche se il nome di Bulliard era quello più vecchio.
Più o meno nello stesso periodo, Machiel Noordeloos riesaminò il nome di Bulliard in modo più dettagliato e scoprì che era illegittimo, perché William Hudson lo aveva già utilizzato dieci anni prima per una specie diversa, ed inoltre ritenne che l'illustrazione di Bulliard non rappresentasse chiaramente un Entoloma, ma piuttosto una specie di Pluteus.
Poiché ciò rendeva il nome di Quélet inutilizzabile e, poiché all'epoca lui e Romagnesi credevano che ci fossero motivi per trattare l'Entoloma lividum di Quélet e l'Entoloma sinuatum di Kummer come specie separate, dovette coniare un altro nome per la specie di Quélet, cioè Entoloma eulividum.
Tuttavia in seguito cambiò idea su questo problema, sinonimizzando di nuovo Entoloma eulividum ed E. sinuatum, e così quest’ultimo nome è ora universalmente riconosciuto.
Poiché in precedenza era ampiamente utilizzato e Quélet aveva fornito una buona descrizione e illustrazione, nel 1999 fu fatta una proposta per conservare Entoloma lividum e quindi ripristinarne l'uso.
Tuttavia non ebbe seguito perché Entoloma sinuatum era comunque già stato utilizzato per molti anni ed era quindi un nome ben noto per la specie.
Bulliard, 1793 (Agaricus sinuatus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Entoloma sinuatum
L'epiteto specifico sinuatum è il termine latino per "ondulato", riferito alla forma del cappello, mentre il nome generico deriva dalle parole greche antiche entos, cioè "interno", e lóma, cioè "frangia" o "orlo", per il margine arrotolato.
L'epiteto specifico lividum deriva dalla parola latina lividus, cioè "color piombo".
Fries, 1874 (Agaricus lividus)
L'epiteto specifico lividum deriva dalla parola latina lividus, cioè "color piombo".
Fries, 1874 (Agaricus lividus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Entoloma sinuatum
All'interno del vasto genere Entoloma, che comprende circa 1800 specie, E. sinuatum è stato classicamente collocato nella sezione Entoloma all'interno del sottogenere Entoloma, in quanto è la specie tipo del genere.
Uno studio del 2009 che ha analizzato le sequenze del DNA e la morfologia delle spore ha mostrato che si trova nel clade rodopolioide con specie come Entoloma sordidulum, E. politum ed E. rhodopolium.
Sinonimi
Agaricus lividus Bull. (1788)
Agaricus sinuatus Bull. (1793)
Agaricus phonospermus Bull. (1792)
Entoloma eulividum Noordel. (1985)
Entoloma lividum Quél. (1872)
Rhodophyllus lividus (Quél.) Quél. (1886)
Rhodophyllus sinuatus (Bull.) Quél. (1888)
Bulliard, 1793 (Agaricus phonospermus)
Uno studio del 2009 che ha analizzato le sequenze del DNA e la morfologia delle spore ha mostrato che si trova nel clade rodopolioide con specie come Entoloma sordidulum, E. politum ed E. rhodopolium.
Sinonimi
Agaricus lividus Bull. (1788)
Agaricus sinuatus Bull. (1793)
Agaricus phonospermus Bull. (1792)
Entoloma eulividum Noordel. (1985)
Entoloma lividum Quél. (1872)
Rhodophyllus lividus (Quél.) Quél. (1886)
Rhodophyllus sinuatus (Bull.) Quél. (1888)
Bulliard, 1793 (Agaricus phonospermus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Entoloma sinuatum
Una ricostruzione impegnativa e belle tavole. Grazie
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Entoloma sinuatum
Eccolo dal vero 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: