Tubaria dispersa

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Tubaria dispersa

Messaggio da mefi » 22 ott 2024, 12:02

Tubaria dispersa (Berk. & Broome) Singer (1961)

Questa specie fu descritta da Christiaan Hendrik Persoon nel 1828, che le diede il nome Agaricus dispersus.
Il nome attualmente in uso le fu dato da Rolf Singer nel 1961.


Cooke, 1882 (Agaricus autochthonus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tubaria dispersa

Messaggio da mefi » 22 ott 2024, 12:03

Sinonimi
Agaricus autochthonus Berk. & Broome (1866)
Agaricus dispersus Pers. (1828)
Agaricus sobrius var. dispersus Berk. & Broome (1873)
Galera autochthona (Berk. & Broome) Quél. (1880)
Hylophila autochthona (Berk. & Broome) Quél. (1886)
Naucoria autochthona (Berk. & Broome) Kühner & Romagn. (1953)
Naucoria sobria var. dispersa (Berk. & Broome) Sacc. (1887)
Tubaria autochthona (Berk. & Broome) Sacc. (1887)



Cooke, 1883 (Agaricus sobrius var. dispersus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Tubaria dispersa

Messaggio da Queletia mirabilis » 22 ott 2024, 13:16

-6116

Rispondi