Inocybe nitidiuscula (Britzelm.) Lapl. (1894)
Questa specie fu descritta nel 1891 da Max Britzelmayr, che la chiamò Agaricus nitidiusculus.
Il nome attualmente in uso le fu dato da Maurice Counjard de Laplanche nel 1894.
Sinonimi
Agaricus nitidiusculus Britzelm. (1891)
Inocybe friesii R. Heim (1931)
Inocybe friesii f. ampullacea (Kühner) Bon (1997)
Inocybe friesii f. epixantha Kühner (1955)
Inocybe friesii f. laricina R. Heim (1934)
Inocybe friesii var. brunneola J. Favre (1960)
Inocybe friesii var. epixantha (Kühner) Cetto (1987)
Inocybe nitidiuscula f. ampullacea Kühner (1988)
Inocybe nitidiuscula f. epixantha (Kühner) Stangl (1983)
Inocybe ovalispora f. brunneola J. Favre (1960)
Britzelmayr, 1890 (Agaricus nitidiusculus)
Inocybe nitidiuscula
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Inocybe nitidiuscula
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA