Inocybe grammata

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Inocybe grammata

Messaggio da mefi » 03 ott 2024, 10:51

Inocybe grammata Quél. (1880)

Questa specie fu descritta, già col nome attualmente in uso, nel 1880 dal naturalista francese Lucien Quélet nell’articolo “Champignons récemment observés en
Normandie, aux environs de Paris et de La Rochelle, en Alsace, en Suisse et dans les montagnes du Jura et des Vosges & Contributions a la flore mycologique de la Seine-Inférieure” pubblicato sul Bulletin de la Société des Amis des Sciences Naturelles et du Muséum de Rouen.



Tavola di Quélet, 1879
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Inocybe grammata

Messaggio da Queletia mirabilis » 03 ott 2024, 11:15

-6116

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Inocybe grammata

Messaggio da Gualberto » 03 ott 2024, 13:14

Eccola dal vero; tipica la zona biancastra traslucida al disco; ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Inocybe grammata

Messaggio da Franco Meiattini » 03 ott 2024, 15:02

Bella, ma mai trovata! ssbsdb

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Inocybe grammata

Messaggio da Raffaella13 » 04 ott 2024, 04:05

Bella tavola: grazie ad Andrea e a Gualberto per la proposta.

Rispondi