Cortinarius traganus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Cortinarius traganus

Messaggio da mefi » 18 set 2024, 19:21

Cortinarius traganus (Fr.) Fr. (1838)

Questa specie fu originariamente chiamata Agaricus traganus da Elias Magnus Fries.

Alcuni autori ritengono il sinonimo Cortinarius pyriodorus una specie americana distinta, riservando il nome C. traganus per i ritrovamenti europei.


Sinonimi
Agaricus amethystinus Schaeff. (1774)
Agaricus traganus Fr. (1818)
Cortinarius pyriodorus Kauffman (1932)
Inoloma traganum (Fr.) Wünsche (1877)
Phlegmacium traganum (Fr.) M.M. Moser (1953)




Schäffer, 1800 (Agaricus amethystinus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Cortinarius traganus

Messaggio da Raffaella13 » 18 set 2024, 20:50

Come hai anticipato, tavola ben associata :birra:

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Cortinarius traganus

Messaggio da Queletia mirabilis » 19 set 2024, 07:41

-6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Cortinarius traganus

Messaggio da Franco Meiattini » 19 set 2024, 15:13

E' proprio un "tragano" per l'aspetto tracagnotto!

Rispondi