Cortinarius torvus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cortinarius torvus
Cortinarius torvus (Fr.) Fr. (1838)
Il nome binomiale Agaricus torvus è stato coniato dal famoso scienziato svedese Elias Magnus Fries nel volume 2 della sua opera del 1818 “Observationes mycologicae”.
Poi, nel 1838, lo stesso Fries trasferì la specie nel genere Cortinarius conservando l'epiteto originale, nel libro “Epicrisis systematis mycologici, seu synopsis hymenomycetum”, e questo è il nome attualmente in uso.
Una tavola di una specie descritta dallo studioso francese Pierre Bulliard nel volume 2 dell’opera “Histoire des champignons de la France” del 1782, vale a dire Agaricus araneosus, fu successivamente designata come lectotipo.
Bulliard, 1793 (Agaricus araneosus)
Il nome binomiale Agaricus torvus è stato coniato dal famoso scienziato svedese Elias Magnus Fries nel volume 2 della sua opera del 1818 “Observationes mycologicae”.
Poi, nel 1838, lo stesso Fries trasferì la specie nel genere Cortinarius conservando l'epiteto originale, nel libro “Epicrisis systematis mycologici, seu synopsis hymenomycetum”, e questo è il nome attualmente in uso.
Una tavola di una specie descritta dallo studioso francese Pierre Bulliard nel volume 2 dell’opera “Histoire des champignons de la France” del 1782, vale a dire Agaricus araneosus, fu successivamente designata come lectotipo.
Bulliard, 1793 (Agaricus araneosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius torvus
Sinonimi obbligatori sono Telamonia torva del micologo tedesco Friedrich Otto Wünsche del 1877 e Hydrocybe torva del micologo austriaco Meinhard Michael Moser del 1953, entrambi basati sulla descrizione di Fries.
L'epiteto specifico deriva dal latino e si riferisce all’aspetto generale.
Krombholz, 1831 (fig. 19-21, Agaricus torvus)
L'epiteto specifico deriva dal latino e si riferisce all’aspetto generale.
Krombholz, 1831 (fig. 19-21, Agaricus torvus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius torvus
Sinonimi
Agaricus araneosus Bull. (1782)
Agaricus torvus Fr. (1818)
Cortinarius subamethysteus Rob. Henry (2000)
Cortinarius torvovelatus Reumaux (2000)
Cortinarius torvus f. obesipes Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux (1999)
Cortinarius torvus f. violaceoflagellatus Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux (2000)
Cortinarius torvus var. nobilis Peck (1902)
Gomphos torvus (Fr.) Kuntze (1891)
Hydrocybe torva (Bull.) M.M. Moser (1953)
Telamonia torva (Fr.) Wünsche (1877)
Peck, 1900 (Cortinarius torvus var. nobilis)
Agaricus araneosus Bull. (1782)
Agaricus torvus Fr. (1818)
Cortinarius subamethysteus Rob. Henry (2000)
Cortinarius torvovelatus Reumaux (2000)
Cortinarius torvus f. obesipes Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux (1999)
Cortinarius torvus f. violaceoflagellatus Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux (2000)
Cortinarius torvus var. nobilis Peck (1902)
Gomphos torvus (Fr.) Kuntze (1891)
Hydrocybe torva (Bull.) M.M. Moser (1953)
Telamonia torva (Fr.) Wünsche (1877)
Peck, 1900 (Cortinarius torvus var. nobilis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Cortinarius torvus
WOW... che tavole! 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Cortinarius torvus
Belle davvero!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA