Cortinarius camphoratus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Cortinarius camphoratus

Messaggio da mefi » 08 set 2024, 11:11

Cortinarius camphoratus (Fr.) Fr. (1838)

Questa specie fu descritta dal micologo svedese Elias Fries con il nome di Agaricus camphoratus nel suo Systema Mycologicum del 1821.
Nel 1838 Fries stesso trasferì la specie in Cortinarius.
Friedrich Otto Wünsche la collocò in Inoloma nel 1877.
L'epiteto specifico “camphoratus” si riferisce all'odore che ricorda la canfora.


Sinonimi
Agaricus camphoratus Fr. (1821)
Inoloma camphoratum (Fr.) Wünsche (1877)




Fries, 1881
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Cortinarius camphoratus

Messaggio da Raffaella13 » 08 set 2024, 14:48

:clap:

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Cortinarius camphoratus

Messaggio da Queletia mirabilis » 08 set 2024, 16:39

-6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6949
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Cortinarius camphoratus

Messaggio da Franco Meiattini » 08 set 2024, 17:16

Mai trovato. Belle tavole !

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Cortinarius camphoratus

Messaggio da alexlicc » 09 set 2024, 08:05

ffgjhjh

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Cortinarius camphoratus

Messaggio da mefi » 16 set 2024, 17:55

Chiedo venia

ho modificato le immagini nel primo post

la tavola che avevo proposto in origine per questa specie era in realtà il tipo di Cortinarius traganus, quindi la riproporró per quella specie

Rispondi