Cortinarius largus Fr. (1838)
Il nome binomiale Cortinarius largus è stato coniato dal noto scienziato Elias Magnus Fries, nel libro “Epicrisis systematis mycologici, seu synopsis hymenomycetum” del 1838, ed è ancora attualmente in uso.
Sinonimi obbligatori sono Phlegmacium largum del botanico tedesco Friedrich Otto Wünsche del 1877 e Gomphos largus del suo connazionale Otto Kuntze del 1898, entrambi basati sulla descrizione di Fries.
L'epiteto specifico deriva dal latino e si riferisce all'aspetto piuttosto voluminoso.
Sinonimi
Cortinarius largus var. crucius Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux (1996)
Cortinarius largus var. rubrozonatus Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux (1996)
Cortinarius lividoviolaceus Rob. Henry (1987)
Gomphos largus (Fr.) Kuntze (1891)
Phlegmacium largum (Fr.) Wünsche (1877)
Ricken, 1915 (Phlegmacium largum)
Cortinarius largus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cortinarius largus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA