Cortinarius stillatitius
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cortinarius stillatitius
Cortinarius stillatitius Fr. (1838)
Questa specie fu descritta dal celebre scienziato svedese Elias Magnus Fries col nome binomiale Cortinarius stillatitius, nel libro Epicrisis systematis mycologici, seu synopsis hymenomycetum del 1838, ed è ancora il nome attualmente valido.
La varietà Cortinarius stillatitius var. emunctus di Lucien Quélet, il nome Gomphus stillatitius di Otto Kuntze e la forma Cortinarius stillatitius f. maximus, descritta dal micologo francese Pierre Moënne-Loccoz, sono considerati sinonimi.
L'epiteto specifico deriva dal latino in riferimento al gocciolamento di muco dal cappello quando è bagnato.
Sinonimi
Cortinarius stillatitius f. maximus Moënne-Locc. (2000)
Cortinarius stillatitius var. emunctus Quél. (1884)
Gomphos stillatitius (Fr.) Kuntze (1891)
Cooke, 1886
Questa specie fu descritta dal celebre scienziato svedese Elias Magnus Fries col nome binomiale Cortinarius stillatitius, nel libro Epicrisis systematis mycologici, seu synopsis hymenomycetum del 1838, ed è ancora il nome attualmente valido.
La varietà Cortinarius stillatitius var. emunctus di Lucien Quélet, il nome Gomphus stillatitius di Otto Kuntze e la forma Cortinarius stillatitius f. maximus, descritta dal micologo francese Pierre Moënne-Loccoz, sono considerati sinonimi.
L'epiteto specifico deriva dal latino in riferimento al gocciolamento di muco dal cappello quando è bagnato.
Sinonimi
Cortinarius stillatitius f. maximus Moënne-Locc. (2000)
Cortinarius stillatitius var. emunctus Quél. (1884)
Gomphos stillatitius (Fr.) Kuntze (1891)
Cooke, 1886
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Cortinarius stillatitius
Fungo molto interessante e bella scheda. Non lo conoscevo 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Cortinarius stillatitius
Grazie Andrea, scheda molto bella con particolari incredibili (mucositá). Esiste anche un Cortinarius emunctus (sempre del sottogenere Myxacium), ma credo sia differente da C.stillatitius var. emunctus che hai citato.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius stillatitius
Mi pare strano che ci sia uno stesso epiteto per due Myxacium diversi. Bisognerebbe indagare.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Cortinarius stillatitius
Si, hai ragione! Ma in questo tu sei un maestro ;-)
Su index fungorum ho visto che C. emunctus è stato istituito dal Fries nel 1838 e riportato nella sua opera; nel 2021 è stato neotipificato da Liimatainen & Niskanen
Su index fungorum ho visto che C. emunctus è stato istituito dal Fries nel 1838 e riportato nella sua opera; nel 2021 è stato neotipificato da Liimatainen & Niskanen
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius stillatitius
- Cortinarius emunctus di Fries avrebbe gambo senza toni lilla
- Cortinarius stillatitius ha gambo sfumato di lilla/viola
- Cortinarius stillatitius var. emunctus di Quelet avrebbe gambo più nettamente lilla/viola rispetto a stillatitius
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Cortinarius stillatitius
Lo sono abbastanza pure io! non se questa varietà sia ancora ritenuta valida, cerco di approfondire ulteriormentemefi ha scritto: ↑25 lug 2024, 14:10
ho guardato le descrizioni e paiono riferirsi a due entità molto simili per habitat e aspetto generale ma con una discordanza nel colore del gambo, tra l’altro agli antipodi… quindi sono più confuso di prima
- Cortinarius emunctus di Fries avrebbe gambo senza toni lilla
- Cortinarius stillatitius ha gambo sfumato di lilla/viola
- Cortinarius stillatitius var. emunctus di Quelet avrebbe gambo più nettamente lilla/viola rispetto a stillatitius

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Cortinarius stillatitius
Ho fatto qualche ricerca in più su C. stillatitius. Molto autori lo sinonimizzano con C. integerrimus Khuner, tranne i francesi.
Allego la diagnosi originale, che per la verità non è dettagliatissima e in cui si parla di stipite con glutine ceruleo. La descrizione degli autori spagnoli (Cadinanos Aguirre & Arenaza), da cui ho tratto il testo, sembra coerente con la diagnosi originale (è inserita in un più ampio lavoro sulla sezione Defibulati, che a breve, come promesso, metterò su FEM).
Loro inseriscono C. stillatitius nella serie Mucifluus (contrapposta alla Serie Elatior) e, in generale, per tutte le specie della sezione, ritengono che le tonalità violette siano un carattere troppo variabile e non discriminante.
Allego la diagnosi originale, che per la verità non è dettagliatissima e in cui si parla di stipite con glutine ceruleo. La descrizione degli autori spagnoli (Cadinanos Aguirre & Arenaza), da cui ho tratto il testo, sembra coerente con la diagnosi originale (è inserita in un più ampio lavoro sulla sezione Defibulati, che a breve, come promesso, metterò su FEM).
Loro inseriscono C. stillatitius nella serie Mucifluus (contrapposta alla Serie Elatior) e, in generale, per tutte le specie della sezione, ritengono che le tonalità violette siano un carattere troppo variabile e non discriminante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.