Cortinarius cotoneus Fr. (1838)
Il nome binomiale Cortinarius cotoneus è stato coniato dal noto scienziato Elias Magnus Fries nel libro “Epicrisis systematis mycologici, seu synopsis hymenomycetu del 1838 ed è anche il nome attualmente in uso.
Un sinonimo obbligatorio è Dermocybe cotonea del micologo tedesco Adalbert Ricken, descritto nel volume 2 della sua opera “Die Blätterpilze (Agaricaceae) Deutschlands und der angrenzenden Länder, besonders Oesterreichs und der Schweiz” del 1915 e basato sulla descrizione di Fries.
Va inoltre notato che alcune interpretazioni di Cortinarius sublanatus vanno riferite a questa specie.
Sono accettati come sinonimi anche altri taxa.
L'epiteto specifico deriva dall'aggettivo latino cotoneum che si riferisce all’essere giallo e soffice come la mela cotogna, per l'aspetto della cuticola.
Sinonimi
Cortinarius cotoneus var. mellinoides Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux (2005)
Cortinarius sublanatus sensu auct.
Dermocybe cotonea (Fr.) Ricken (1912)
Gomphos cotoneus (Fr.) Kuntze (1891)
Tavola di Bucknall, 1882
Cortinarius cotoneus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cortinarius cotoneus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Cortinarius cotoneus
Bella quella tavola. Da quale opera viene?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Cortinarius cotoneus
Originale per confronto 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius cotoneus
L’opera è The fungi of the Bristol District, pubblicata “a puntate” su Proceedings of the Bristol Naturalists' Society. -> https://www.biodiversitylibrary.org/bibliography/98898
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Cortinarius cotoneus
Non la conoscevo. Grazie mille.mefi ha scritto: ↑02 lug 2024, 16:54L’opera è The fungi of the Bristol District, pubblicata “a puntate” su Proceedings of the Bristol Naturalists' Society. -> https://www.biodiversitylibrary.org/bibliography/98898